Sindaco
Il Sindaco esercita le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune.
Competenze
- Ufficiale di governo: esercita le funzioni e sovrintende ai servizi di competenza statale attribuiti al comune, secondo quanto stabilito dalla legge.
- Rappresentanza istituzionale: è il capo dell'Amministrazione Comunale ed è il legale rappresentante dell'ente.
- Gestione dell'amministrazione comunale: Il Sindaco sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici nonché all'esecuzione degli atti.
- Giunta: Il Sindaco convoca e presiede la Giunta, nomina e revoca gli assessori ed il Vice Sindaco nei modi e nelle forme previste dalla legge.
- Consiglio comunale: Il Sindaco convoca la prima seduta del Consiglio comunale che è presieduta dal consigliere anziano fino all’elezione del presidente del consiglio. Partecipa alle riunioni del Consiglio Comunale con diritto di parola e di voto. In caso di assenza o impedimento, viene sostituito dal vice Sindaco con solo diritto di parola.
- Elaborazione e attuazione delle politiche locali: Il sindaco guida l'elaborazione delle politiche locali, in collaborazione con la giunta comunale e il consiglio comunale. Propone programmi, piani e progetti per lo sviluppo del comune e per il benessere della comunità, cercando di rispondere alle esigenze dei cittadini.
- Sicurezza e ordine pubblico: Il sindaco è responsabile del mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nel territorio comunale. Collabora con le forze dell'ordine e adotta misure per prevenire e gestire situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza dei cittadini.
- Rapporti con altre istituzioni: Il sindaco instaura rapporti di collaborazione e dialogo con altre istituzioni locali, regionali e nazionali. Partecipa a incontri e riunioni con altri sindaci, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni per affrontare questioni di interesse comune e promuovere lo sviluppo del territorio.
- Relazioni con i cittadini: Il sindaco è il punto di riferimento principale per i cittadini. Deve essere disponibile ad ascoltare le esigenze e le preoccupazioni dei cittadini, promuovendo la partecipazione attiva e il dialogo con la comunità. Può organizzare incontri, ricevere segnalazioni e cercare soluzioni per le problematiche della città.
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Riceve i cittadini il venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso il Palazzo Comunale (il terzo venerdì del mese il ricevimento si tiene a Lido di Camaiore, presso Villa Emilia, via Gigliotti 18). Per prenotarsi, chiamare allo 0584 986267.
Il Sindaco ha trattenuto le seguenti deleghe:
- Gestione del Personale;
- Questioni legali;
- Gestione e ripartizioni delle Risorse Finanziarie;
- Funzioni e attività relative al PNRR;
- Deleghe non espressamente attribuite ad altri.
Ulteriori Informazioni
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Domanda voto Aire
- 143. Regolamento comunale per gli interventi di emergenza abitativa
- 144. Regolamento concernente i criteri generali per l'istituzione, graduazione e valutazione degli incarichi di elevata qualificazione
- 139. Regolamento per l'acquisizione al patrimonio comunale, la riqualificazione e il riuso, anche attraverso la concessione a terzi, di beni in stato di abbandono nel territorio comunale
-
Vedi altri 6
- 114. Regolamento per l'occupazione temporanea di suolo pubblico nel centro storico per l'installazione di strutture esterne per il ristoro all'aperto
- 136. Regolamento per l'utilizzo di profili istituzionali
- 125. Regolamento per la gestione della riservatezza dei dati personali
- 113. Regolamento per la partecipazione
- 117. Regolamento per l'effettuazione delle spese di rappresentanza e di pubbliche relazioni
- 122. Regolamento pubblicità istituzionale
-
Notizie
- Convocazione Consiglio Comunale lunedì 28 aprile
- Festa della Liberazione a Marignana: il programma del 24 e 25 aprile
- Avviso pubblico per la nomina di scrutatore Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Referendum Abrogativi 8 e 9 giugno 2025: disponibilità alla sostituzione dei Presidenti di seggio elettorali
-
Vedi altri 6
- REFERENDUM ABROGATIVI del 08 e 09 giugno 2025
- Referendum 2025: voto fuori sede
- Referendum 2025: opzione degli elettori residenti all’ estero per l’esercizio del diritto di voto in Italia
- Pubblicati gli avvisi per la concessione di contributi economici indiretti (attrezzature comunali, spazi, ecc...) per la realizzazione di iniziative nei settori turismo, cultura e sport
- Pubblicati gli avvisi per la concessione di contributi economici diretti e indiretti per la realizzazione di iniziative nei settori turismo, cultura e sport
- Convocazione Consiglio Comunale per mercoledì 26 marzo