A chi è rivolto
Il servizio online può essere usato per chiedere atti di persone terze per i quali c’è una specifica motivazione a supporto della richiesta.
Descrizione
La copia integrale dell'atto di morte è una fotocopia autenticata (copia conforme) dell'atto originale conservato presso il Comune. Questa copia riporta tutte le annotazioni presenti nella pagina del registro originale di Stato Civile relative all'evento di morte.
Tuttavia, è importante notare che la richiesta della copia integrale dell'atto di morte può essere effettuata solo se viene fornita un'adeguata motivazione.
Come fare
Se desideri richiedere la copia integrale dell'atto di morte, hai due opzioni:
- Richiesta di persona presso l'ufficio anagrafe: Puoi recarti personalmente presso l'ufficio anagrafe del Comune. Assicurati di verificare gli orari di apertura dell'ufficio e porta con te un documento di identità valido. All'ufficio anagrafe potrai compilare un modulo di richiesta e fornire i dati necessari per ottenere il certificato di nascita.
- Richiesta tramite PEC (Posta Elettronica Certificata): La PEC è un sistema di posta elettronica che ha valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Cosa serve
La copia integrale dell'atto di morte può essere richiesta dagli eredi del defunto o da una persona da loro delegata, purché siano a conoscenza del cognome, nome, data e luogo di nascita del defunto, nonché della data e del luogo di morte.
Può essere richiesta se:
- La morte è avvenuta nel territorio comunale: Se il decesso è avvenuto nel territorio del Comune, è possibile richiedere la copia integrale dell'atto di morte direttamente presso l'ufficio anagrafe del comune.
- La morte è avvenuta altrove, ma è stata trascritta nei Registri di Stato Civile del Comune: Nel caso in cui la morte sia avvenuta in un luogo diverso dal Comune di appartenenza, ma sia stata successivamente trascritta nei Registri di Stato Civile del Comune, è comunque possibile richiedere la copia integrale dell'atto di morte presso l'ufficio anagrafe del comune.
- È importante notare che potrebbe essere necessario fornire documenti aggiuntivi o prove della tua relazione con il defunto, come un documento di identità, un atto di parentela o una delega, se sei un delegato degli eredi.
- Copia del documento di identità in corso di validità e motivazione della richiesta
Cosa si ottiene
Richiedendo la copia integrale dell'atto di morte, otterrai una fotocopia autenticata dell'atto originale conservato presso il Comune. La copia integrale riporterà tutte le annotazioni presenti nella pagina del registro originale di Stato Civile relative all'evento di morte.
Tempi e scadenze
Nessuna scadenza
Tem
15 giorni
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
Si informa che, per le richieste di rilascio di certificati ed estratti di stato civile riferite ad atti formati oltre un secolo prima della presentazione dell’istanza e riferiti a persone diverse dal richiedente, ai sensi dell’art. 1, comma 637, della legge 207/2024 e della Delibera di Giunta n.112 del 23.04.2025 del Comune di Camaiore è previsto il pagamento di un contributo amministrativo di € 250,00 per ciascun atto (es. per un estratto di nascita e uno di matrimonio sono richiesti due contributi da euro 250.00, in totale euro 500.00).
La somma deve essere versata interamente tramite Pago Pa al momento dell’invio della richiesta e costituisce il presupposto per la procedibilità della stessa. La ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere obbligatoriamente allegata all’istanza al momento della protocollazione e inviata a comune.camaiore@cert.legalmail.it.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPa, scegliendo "Effettua un pagamento spontaneo" e poi selezionando la voce “Certificati Storici e diritti di segreteria” causale: importo per contributo amministrativo delibera Giunta Comunale 112/2025.
Il contributo sulla domanda di certificazione si applica indipendentemente dalla forma della certificazione rilasciata (cartacea o digitale); dovrà essere assolto all’atto della presentazione della domanda stessa in quanto lo stesso non si configura come diritto sul certificato o estratto, il contributo non comprende le spesi di recapito e spedizione dell’atto che rimarranno in totale carico al richiedente.
In caso di esito negativo della ricerca o del procedimento non verrà riconosciuto alcun diritto al rimborso.
I termini per la conclusione dei procedimenti in oggetto decorrono dal ricevimento dell’istanza completa e sono i seguenti: l’ordinario termine di 30 giorni di cui all’art. 2 della Legge n. 241/1990.
Per fare richiesta di tale servizio è necessario compilare l'apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito, allegare le ricevute di pagamento e inviare la richiesta a comune.camaiore@cert.legalmail.it