Descrizione
Il modello plurilingue è disponibile per i seguenti certificati:
- nascita
- esistenza in vita
- decesso
- nome
- matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile
- divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio
- unione registrate, compresa la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata
- scioglimento di un'unione registrata, separazione personale o annullamento di un'unione registrata
- filiazione
- adozione
- domicilio e/o residenza
- cittadinanza
- assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell'Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
I certificati in lingua italiana, con bollo o senza, e i corrispettivi modelli plurilingue vengono rilasciati presso l’anagrafe centrale solo su appuntamento.
Per prenotare l'appuntamento sul sito del comune
Costi e modalità di pagamento
Come i certificati anagrafici e di stato civile.
Note
Normativa di riferimento
I modelli sono in vigore dal 16 febbraio 2019 e sono stati adottati dall'Unione Europea per promuovere la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri, semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici come da Regolamento dell'Unione Europea n.1191/2016 che modifica il regolamento n. 1024/2012.