A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in una particolare urna.
Chi, alla propria morte, vuole essere cremato deve lasciare le sue volontà:
- nel testamento olografo che deve essere pubblicato
- iscrivendosi a una associazione riconosciuta che ha tra i propri fini la cremazione.
- Se il defunto non lascia alcuna volontà, il coniuge o il parente più prossimo può decidere di farlo cremare con una dichiarazione espressa e sottoscritta (processo verbale) firmata di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune oppure tramite l'agenzia di pompe funebri prescelta. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta (quindi almeno dalla metà più uno di essi).
La volontà del coniuge o dei parenti può risultare anche da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 79).
La cremazione avviene in appositi forni crematori distribuiti su tutto il territorio nazionale e deve essere autorizzata dal Comune dove è avvenuto il decesso.
Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:
tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia
affidate a un parente o disperse in base alle volontà espresse dal defunto.
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.
Può essere attivato da parte dei soggetti competenti (i parenti prossimi del defunto) tramite l'agenzia di pompe funebri incaricata la quale sarà munita di tutta la documentazione sanitaria prevista, o direttamente dai parenti più prossimi del defunto muniti di tutta la documentazione prevista.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- tutta la documentazione sanitaria prevista per la denuncia di morte e la successiva cremazione.
- la richiesta alla cremazione con indicato il crematorio, la destinazione finale delle ceneri, tutti i dati anagrafici dei soggetti interessati e i dati anagrafici e di morte.
- i documenti di identità del parente/parenti più prossimi del defunto.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione alla cremazione del defunto o dei resti mortali.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: al momento della presentazione della richiesta e della documentazione sanitaria
Presentazione della richiesta di cremazione di cadavere o di resti mortali
Il parente/parenti più prossimi al defunto o l'impresa funebre prescelta dai suddetti presentano la richiesta di cremazione con allegata la documentazione sanitaria prevista e i documenti di identità del parente/parenti più prossimi.
Rilascio autorizzazione alla cremazione di cadavere o di resti mortali
Verificata la documentazione presentata inerente la richiesta di cremazione viene rilasciata l'autorizzazione alla cremazione con indicata la destinazione finale delle ceneri.
Quanto costa
il servizio prevede il costo di due marche da bollo da 16,00 €, una per la richiesta e una per l'autorizzazione.
Documenti
Modulistica