Contenuti in evidenza

Dichiarazione di morte

  • Servizio attivo

l'atto di morte ha la funzione di dare certezza ( amministrativa o giuridica) alla morte di una persona


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Quando si verifica un decesso, è obbligatorio dichiarare la morte al Comune dove si è verificato l'evento presentando la dichiarazione di morte entro 24 ore dal decesso.

La dichiarazione di morte deve essere presentata da un parente, da un congiunto, da una persona delegata o da un'impresa funebre appositamente incaricata oppure, in loro mancanza, da una persona informata del decesso.

Decesso in abitazione
Se non si provvede a incaricare un’impresa funebre, i familiari devono chiamare il medico, per verificare la causa del decesso e preparare il relativo certificato da presentare agli uffici comunali con la dichiarazione di morte (scheda ISTAT).

Decesso in ospedale o casa di cura
La direzione sanitaria dell'ospedale, della casa di cura o della casa di riposo produce la documentazione necessaria a redigere la dichiarazione di morte ed a rilasciare le relative autorizzazioni o nulla osta. (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 72, com. 3).

Decesso all'estero
I congiunti devono comunicare immediatamente il decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana per ottenere il nullaosta per l'eventuale rimpatrio della salma. I congiunti possono contattare anche un'associazione o un'impresa funebre del Comune dove si intende trasportare la salma per ricevere consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull'eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare). L'impresa di fiducia può indicare un'impresa funebre locale che opera sul posto.

La morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero deve essere trascritta in Italia presso il Comune di residenza o di iscrizione AIRE.
I documenti necessari per trascrivere il decesso sono:

  • l'atto di morte (in originale) emesso dall’ufficio di stato civile competente, legalizzato e tradotto
  • la documentazione comprovante la cittadinanza del defunto, se non iscritto nello schedario consolare.

Gli atti possono essere trasmessi tramite la rappresentanza diplomatica italiana competente per il territorio oppure presentati direttamente al Comune.

Sepoltura, funerale, trasporto della salma, cremazione, ecc.
È prassi consolidata avvalersi di un'agenzia funebre autorizzata per sbrigare gli adempimenti correlati ad esempio alla sepoltura, al funerale, al trasporto, all'eventuale cremazione e al seppellimento.

Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Servizi cimiteriali

Come fare

La dichiarazione di morte può essere presentata da un parente, da un congiunto, da una persona delegata o da un'impresa funebre appositamente incaricata.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio alla dichiarazione si devono allegare:

  • certificato necroscopico compilato dal medico che ha accertato il decesso;
  • avviso di morte del direttore sanitario (nel caso di decesso in una struttura ospedaliera o casa di cura o di riposo);
  • quando risultano segni o indizi di morte violenta il magistrato o l'ufficiale di polizia giudiziaria deve prontamente dare all'ufficiale di stato civile del luogo dove è morta la persona le notizie necessarie alla formazione dell'atto di morte ( art. 77 DPR 396/2000)
  • scheda ISTAT di morte.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente con la formazione dell'atto di morte e i successivi adempimenti (annotazione della morte sull'atto di nascita, cancellazione dall'anagrafe nazionale per decesso del soggetto interessato). In caso di esito negativo verrà emesso un provvedimento di diniego.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

1 giorni

dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile

Il congiunto, l'impresa di pompe funebri o la persona informata del decesso si presenta all'ufficio di stato civile per dichiarare la morte.

1 giorni

formazione dell'atto di morte e successivi adempimenti

L'ufficiale dello stato civile informato del decesso forma l'atto di morte ricevendo la documentazione prevista e provvede ai successivi adempimenti.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Casi Particolari

Morte violenta o in ipotesi di reato
Nei casi di morte violenta, per strada, in luoghi pubblici o in ipotesi di reato occorre chiamare il 112 per avvisare l’Autorità giudiziaria. Quest'ultima, dopo gli accertamenti di legge, darà disposizione per rimuovere la salma e rilascerà il nulla osta alla sepoltura/cremazione.

Quando risultano segni o indizi di morte violenta il magistrato o l'ufficiale di polizia giudiziaria deve prontamente dare all'ufficiale di stato civile del luogo dove è morta la persona le notizie necessarie alla formazione dell'atto di morte ( art. 77 DPR 396/2000).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Telefono: 0584986313

Email: stato.civile@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri