A chi è rivolto
A tutti i cittadini che intendono costituire un'unione civile.
Descrizione
Si tratta dell'unione tra due persone dello stesso sesso riconosciuta dall'ordinamento giuridico che viene costituita mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni
Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco, all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato
il regime patrimoniale dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, in mancanza di una scelta espressa diversa, è rappresentato dalla comunione legale dei beni,
le parti possono convenire di non adottare il regime di comunione legale dei beni, ma di scegliere la separazione dei beni.
Nella dichiarazione di unione civile, le parti possono indicare il cognome comune che hanno stabilito di assumere per l'intera durata dell'unione, scegliendolo tra i loro cognomi. La scelta del cognome comune non comporta una modifica delle generalità.
Come fare
Il servizio può essere attivato contattando l’ufficio di Stato Civile sia telefonicamente che tramite e-mail: stato.civile@comune.camaiore.lu.it o PEC. A seguito di questo primo contatto verrà fornita, alle persone interessate, una autocertificazione ( richiesta di unione civile ) che andrà compilata, sottoscritta e trasmessa tramite e mail o PEC all’Ufficio di Stato Civile con allegati i documenti di identità personale . Una volta che avrete rispedito la richiesta di unione civile, l’Ufficio verificherà entro 15 giorni l'esattezza delle dichiarazioni rese, acquisendo eventuali documenti necessari. Una volta effettuate le verifiche verrà concordato con le persone interessate un appuntamento per la sottoscrizione di un verbale, in tale occasione, verrà prenotata ufficialmente la cerimonia di costituzione di Unione Civile, nel rispetto del Regolamento per la celebrazione dei matrimoni e delle Unioni Civili e della disponibilità dell’agenda dell’Ufficio di Stato Civile. La cerimonia deve essere celebrata entro i successivi 180 giorni dalla sottoscrizione del verbale.
Cosa serve
L’ autocertificazione per la richiesta di unione civile debitamente compilata e sottoscritta con allegati i documenti di identità. N. 01 marche da bollo da euro 16.00 da presetare al momento dell’appuntamento per la sottoscrizione del verbale di Unione civile.
Cosa si ottiene
La celebrazione dell’Unione Civile.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 15 giorni
La durata del procedimento dipende anche dalla quantità e tipologia di verifiche necessarie da parte dell'ufficio
Presentare la richiesta di costituzione di unione civile
Le persone interessate dall'unione civile presentano la richiesta di costituzione dell'unione civile sottoscritta e con allegato il documento di identità personale.
15giorni
Verifica delle dichiarazioni presenti sull'autocertificazione presentata
L'ufficiale di stato civile incaricato verifica le dichiarazioni richiedendo la documentazione necessaria.
Sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile e prenotazione della cerimonia
A seguito dell'esito positivo degli accertamenti effettuati dall'ufficiale di stato civile incaricato viene concordato con le persone interessate un appuntamento per la sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile e in tale occasione verrà prenotata la data della cerimonia e vari aspetti inerenti ad essa.
Presentare la richiesta di costituzione di unione civile
Le persone interessate dall'unione civile presentano la richiesta di costituzione dell'unione civile sottoscritta e con allegato il documento di identità personale.
Verifica delle dichiarazioni presenti sull'autocertificazione presentata
L'ufficiale di stato civile incaricato verifica le dichiarazioni richiedendo la documentazione necessaria.
Sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile e prenotazione della cerimonia
A seguito dell'esito positivo degli accertamenti effettuati dall'ufficiale di stato civile incaricato viene concordato con le persone interessate un appuntamento per la sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile e in tale occasione verrà prenotata la data della cerimonia e vari aspetti inerenti ad essa.
Quanto costa
Marca da bollo da 16.00 euro.
Documenti
Statuti e regolamenti comunali