Descrizione
Un progetto che inquadra e immagina il corso d’acqua a 360 gradi, più sicuro ma al tempo stesso elemento chiave per la vivibilità del territorio, fruibile per gli abitanti. È il futuro che Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Comune di Camaiore hanno disegnato per il Fosso della Giraldina a Lido di Camaiore, attraverso un intervento sinergico di riqualificazione idraulica, urbanistica e ambientale dell’area in cui sorge il canale che va da via Italica a via Fratelli Rosselli.
Un’intesa fra istituzioni per un progetto multidisciplinare, con il preciso obiettivo di trasformare in meglio questa parte della città attraverso il corso d’acqua. Il progetto, nella sua parte prettamente tecnica, prevede lo spostamento del corso d’acqua verso il mare (disalveamento), realizzando dove necessario protezioni spondali per ridurre i fenomeni erosivi presenti. In più, è prevista anche la creazione di un piccolo parco fluviale. Un intervento davvero importante, volto sia ridurre il rischio idraulico e rendere così il corso d’acqua più fruibile, ma atto anche al miglioramento della qualità delle acque che scorrono nel canale prima che arrivino in mare.
Ma c’è dell’altro. Una volta messo in sicurezza e riqualificato a livello idraulico, il Fosso ospiterà, sulla sua sponda destra, un nuovo tatto della Pista Ciclabile Mare-Monti, che da Pontile di Lido arriverà al Centro Storico del Capoluogo e che oggi, partendo dal Lungomare, arriva proprio in corrispondenza del canale percorrendo via delle Serre (cantiere in corso). Un tratto che garantirà il collegamento alla via Italica sia dal Pontile (con la Mare-Monti) che da via Fratelli Rosselli, dove da anni è presente un tratto di ciclabile interrotto che ora potrà trovare continuazione proprio tramite il percorso che sorgerà lungo il canale.
La realizzazione poi del piccolo parco fluviale permetterà di garantire maggiore vivibilità della zona ai tutti i residenti dei vicini nuclei abitati, come quello di via delle Barbate, ma anche quelli di via Buonarroti: è in progetto infatti anche la creazione di un ponticello che collegherà le sue sponde del Fosso, così da permettere ai residenti della parte lato-monti di attraversare il corso d’acqua e raggiungere la via Aurelia in bicicletta senza passare obbligatoriamente da via Italica.
I lavori partiranno presumibilmente entro la fine dell’anno e coirrispondono ad un investimento complessivo di circa 400 mila euro, finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del piano FESR 2021-2027 (subazione “Interventi in infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del
rischio idraulico”).
“Non possiamo che esprimere viva soddisfazione per essere riusciti a finanziare un’opera tanto importante per questa zona di Lido di Camaiore e, in prospettiva, per tutto il territorio comunale – commenta il Sindaco Marcello Pierucci -. Anzitutto, mettiamo in sicurezza idraulica l’intero Fosso della Giraldina, che non è cosa da poco. Ma poi riportiamo decoro nell’area circostante e, soprattutto, gettiamo le basi per la prosecuzione del progetto della Pista Ciclabile Mare-Monti, che passerà, per un suo tratto, proprio lungo la sponda del Fosso. Sarà un cantiere sinergico e continuato: non appena terminerà il cantiere del Consorzio, partirà il nostro per realizzare il tratto ciclabile. Ringrazio quindi il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, nella persona del Presidente Dino Sodini, che ha abbracciato la nostra idea progettuale in quel luogo, e Regione Toscana, come sempre vicina alle esigenze della nostra comunità”.