Contenuti in evidenza

Edilizia Privata e Pubblica

L'Edilizia Privata e Pubblica del comune di Camaiore si occupa di autorizzare, controllare e vigilare sugli interventi edilizi, sia privati che pubblici.


Competenze

---> per servizio  Pianificazione Territoriale  vedi apposita pagina --->>>

 

Attività dell'Ufficio Edilizia Privata:

L'Ufficio si occupa dei seguenti procedimenti edilizi:

  • Permesso di costruire
  • SCIA Edilizia
  • Attività Edilizia Libera - CILA
  • Attività Edilizia Libera - CILAS
  • Attività Edilizia Libera - CIL
  • Accertamento di conformità in sanatoria
  • Agibilità
  • PAS

Presentazione pratiche attraverso il PORTALE ON LINE:

Dal 10/01/2022 il Servizio Edilizia Privata del Comune acquisisce le domande relative alla presentazione di nuove pratiche edilizie ESCLUSIVAMENTE mediante il portale dedicato.
Le pratiche da presentarsi - OBBLIGATORIAMENTE - mediante portale sono le seguenti:

  • Permesso di costruire
  • Permesso di costruire alternativo a SCIA
  • Permesso di costruire in variante
  • Permesso di costruire in Sanatoria
  • Attestazione di Conformità in Sanatoria
  • Richiesta applicazione sanzione ex artt.206, 206bis, ecc
  • SCIA lett.a) o lett.b) art.135 c.2 LRT 65/2014
  • SCIA lett.c), d), e), e) bis, e) ter, g), h) o i) art.135 c.2 LRT 65/2014
  • SCIA SOSTITUTIVA DI PERMESSO DI COSTRUIRE
  • SCIA in Variante
  • SCIA in Sanatoria
  • PAS
  • CILA
  • CILA superbonus
  • CIL
  • Deposito ai sensi del Reg. sulla semplificazione
  • Domand ai rettifica condono già rilasciato
  • Richiesta di parere idraulico
  • Richiesta di parere preventivo CTA
  • Richiesta parere preventivo interpretazione normativa
  • Attestazione di Agibilità
  • Domanda di Agibilità’ ex Art.35 L.47/85.

 

Le domande online devono essere presentate, dopo accesso al portale dedicato mediante autenticazione SPID, seguendo questo percorso:

  • andare su “Selezione Modulo” e selezionare la “scheda di caricamento sul portale”;
  • scaricare la scheda in formato PDF (attenzione: serve Adobe Acrobat Reader XI o versioni successive), compilarla, firmarla in .p7m e caricarla da “TRASMISSIONE MODULO”. I campi in rosso sono obbligatori;
  • procedere poi alla trasmissione degli allegati, sempre da “ trasmissione modulo”, mediante la sezione “Allegati del modulo”;
  • il primo documento da allegare è il Modello_ soggetti coinvolti per il quale è obbligatorio utilizzare il modello base proposto dal portale. Attenzione: a differenza del modello regionale il modello proposto dal portale prevede anche il caricamento dei dati del titolare normalmente inseriti nei modelli regionali di richiesta;
  • dopo aver allegato tutta la restante documentazione firmata in formato .p7m provvedere, mediante “Avanti”, al passaggio alla fase di trasmissione;
  • dopo aver cliccato sul tasto “Trasmetti” il sistema consente di scaricare la ricevuta con il numero di protocollo assegnato. Il numero di pratica verrà attribuito successivamente dall’Ufficio.

Dal 20/10/2022 è necessario caricare da portale anche le integrazioni che si intende apportare alle pratiche già presentate. Lo si fa mediante la scheda di integrazione mediante portale che si scarica direttamente dalla "Selezione Modulo" con le stesse modalità della presentazione. Il numero della pratica è necessario, pertanto si invita a trovarlo mediante la consultazione da sito delle pratiche edilizie cui si accede da QUI .

Moduli per presentazione pratiche:

A partire dal 1 febbraio 2021, i procedimenti edilizi dovranno essere trasmessi rispettando le indicazioni fornite alla pagina Istruzioni per l'inoltro dei procedimenti edilizi in formato digitalePresentazioni difformi verranno dichiarate improcedibili.

I moduli relativi alla presentazione di pratiche e/o comunicazioni edilizie sono reperibili sul sito della Regione Toscana al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

Consultazione archivio pratiche edilizie:

Tutorial per ricerca delle pratiche dal 1980

Consultazione atti di Consiglio Comunale, Giunta Comunale e provvedimenti dirigenziali:

Perimetrazione dei centri abitati:

Piano Operativo

Struttura

Responsabile

Politico di Riferimento

Contatti

Edilizia Privata e Pubblica

Telefono: 05849861

PEC: comune.camaiore@cert.legalmail.it

Sede Principale

Municipio di Camaiore

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Piazza S. Bernardino da Siena, 1

Camaiore (LU), 55041

Persone che compongono la struttura

Sara Ruberti

Istruttore tecnico

Chiara Pedonese

Funzionario tecnico

Irene Prestia

Istruttore tecnico

Lorenzo Dini

Istruttore tecnico

Giulio Bonuccelli

Istruttore tecnico

Giovanni Mugnani

Dirigente

Orario per il pubblico

Orario Uffici:

DIRIGENTE:
Ordine Architetti PPC Pianificatore Territoriale Giovanni Mugnani
g.mugnani@comune.camaiore.lu.it

Il dirigente riceve il lunedì mattina dalle 9.00 alle 12.30 con appuntamenti di 20 min da prenotare entro il venerdì precedente al numero 0584 986 267 presso la segreteria del Sindaco

Il ricevimento al pubblico sarà effettuato con le seguenti modalità:

- ricevimento in presenza ogni martedì dalle 9:00 alle 13:00, con appuntamenti della durata di 15 minuti, da prenotare a far data dal 1 settembre 2025 mediante link, selezionando l'istruttore desiderato:

- ricevimento telefonico nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00.

- ricevimento telefonico così strutturato:

il personale dell’ufficio provvederà a contattare nel giorno di giovedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 i professionisti che preventivamente ne abbiano fatto richiesta contattando i giorni precedenti il centralino, facendone richiesta e indicando l’oggetto e la pratica edilizia di riferimento.

RESPONSABILE U.O. EDILIZIA PRIVATA e PUBBLICA:
Ing. Alessandra Mazzei - tel. 0584 986 274
a.mazzei@comune.camaiore.lu.it

AREA TECNICA - ISTRUTTORI:

Geom. Sara Ruberti - tel. 0584 986 255
s.ruberti@comune.camaiore.lu.it

Geom. Irene Prestia - tel. 0584 986 327
i.prestia@comune.camaiore.lu.it

Ing. Chiara Pedonese - tel. 0584 986 207
c.pedonese@comune.camaiore.lu.it

Geom. Lorenzo Dini  - tel. 0584 986 673
l.dini@comune.camaiore.lu.it

Geom. Giulio Bonuccelli  - tel. 0584 986 208
g.bonuccelli@comune.camaiore.lu.it

AREA AMMINISTRATIVA:

Sig.ra Chiara Masoni  - tel. 0584 986360
c.masoni@comune.camaiore.lu.it

I titoli edilizi verranno rilasciati preferenzialmente in modalità telematica.
Laddove non sia possibile alternativa al rilascio cartaceo verranno consegnati previo appuntamento telefonico.

 

ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI e INFRAZIONI EDILIZIE:

Irene Prestia - tel. 0584 986 327                  Per pratiche Edilizie dal 2016 in poi

Chiara Pedonese - tel. 0584 986 207          Per Condoni ed Infrazioni

Pedonese e Prestia ricevono telefonicamente nei giorni di MER e VEN dalle ore 12 alle ore 13.

 

Documenti

Verbali di sorteggio delle pratiche edilizie 2025
Data pubblicazione
10/03/2025

Elenco dei verbali di sorteggio delle pratiche edilizie.

Archivio Deliberazioni di interesse
Data pubblicazione
26/09/2024

L'Archivio delle Deliberazioni di interesse è una raccolta di documenti ufficiali che registrano le decisioni relative a questioni edilizie e urbanistiche prese da un ente pubblico

Archivio Determinazioni Dirigenziali di interesse
Data pubblicazione
26/09/2024

L'Archivio Determinazioni Dirigenziali di Interesse è una raccolta ordinata e consultabile di decisioni prese dai dirigenti di un'organizzazione su materie specifiche.

Installazioni soggette ad Autorizzazione da parte della Pluriservizi s.p.a.
Data pubblicazione
26/09/2024

Installazione di insegne/targhe. cartellonistica, tende e occupazioni di suolo pubblico

Oneri, tariffe, diritti e sanzioni
Data pubblicazione
26/09/2024

Oneri, tariffe, diritti e sanzioni si riferiscono a diversi aspetti economici e normativi legati alle pratiche edilizie e sono fondamentali per regolamentare l’attività edilizia, garantire il rispetto delle norme e tutelare l'interesse pubblico.

Revisione condoni
Data pubblicazione
26/09/2024

E’ ammessa la revisione di condoni già rilasciati, per le opere comunque realizzate entro il 01.10.1983, per il condono di cui alla L 47/1985 ed entro il 31.12.1993, per il condono della L 724/94 come da Determinazione Dirigenziale n.545/2013.

Regolamenti edilizi dal 1930 al 2024
Data pubblicazione
26/09/2024

Dal 1930 ad oggi i regolamenti edilizi hanno subito profonde trasformazioni. Si è passati da un controllo limitato a un sistema sempre più complesso e dettagliato, volto a garantire la sicurezza, l'efficienza energetica e il rispetto dell'ambiente.

Pratiche edilizie, fino al 1995, in archivio
Data pubblicazione
07/03/2025

Elenco delle pratiche edilizie, fino al 1995 incluso

Delimitazione dei Centri abitati al 1967 (cartografie)
Data pubblicazione
19/03/2025

Archivio altri

Delimitazioni dei Centri abitati al 1993
Data pubblicazione
30/07/2025

Delimitazioni dei centri abitati

Modulistica

Modulistica Edilizia Privata
Data pubblicazione
26/09/2024

La modulistica edilizia privata è l'insieme di documenti ufficiali che servono per richiedere permessi edilizi al comune.

Appendice al Regolamento Edilizio (calcolo sanzione)
Data pubblicazione
26/09/2024

L'appendice al Regolamento Edilizio è una sezione aggiuntiva che fornisce dettagli specifici e chiarimenti su determinate norme contenute nel regolamento stesso.

Procura per presentazione istanze
Data pubblicazione
26/09/2024

Procura per presentazione istanze è un documento legale con cui una persona (delegante) autorizza un'altra (procuratore) a presentare istanze o pratiche al posto suo.

Modulo per assolvimento bollo
Data pubblicazione
26/09/2024

Il Modulo per assolvimento bollo è un documento ufficiale che attesta il pagamento dell'imposta di bollo su atti e documenti.

Modello per richiesta rimborso oneri e/o diritti di segreteria
Data pubblicazione
26/09/2024

Il Modello per richiesta rimborso è un documento ufficiale da presentare all'ente competente per sollecitare la restituzione di somme versate per oneri o diritti di segreteria.

Richiesta revisione condono
Data pubblicazione
26/09/2024

La richiesta di revisione di un condono edilizio è una procedura che permette al proprietario di un immobile di chiedere una nuova valutazione di una precedente istanza di condono, presentata per regolarizzare abusi edilizi.

Modello richiesta voltura Permesso di Costruire
Data pubblicazione
26/09/2024

Il modello richiesta voltura Permesso di Costruire è un documento ufficiale che serve a comunicare al Comune il cambio di proprietà di un immobile per il quale è stato rilasciato un permesso di costruire.

Dichiarazione di accompagnamento a frazionamento catastale
Data pubblicazione
26/09/2024

La Dichiarazione di accompagnamento a frazionamento catastale è un Documento obbligatorio per comunicare ufficialmente al Catasto la divisione di un immobile in più unità.

Domanda parere preventivo per interventi soggetti a SCIA
Data pubblicazione
26/09/2024

Prima di presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per un intervento edilizio, è spesso necessario richiedere un parere preventivo all'amministrazione comunale.

Modello deposito rettifica atti edilizi
Data pubblicazione
26/09/2024

Il Modello deposito rettifica atti edilizi è un documento ufficiale utilizzato per segnalare al Comune eventuali errori materiali presenti nei progetti edilizi già approvati.

Modello deposito fattispecie non soggette ad accertamento di conformità in sanatoria
Data pubblicazione
26/09/2024

Questo modello è una dichiarazione che attesta la regolarità urbanistica di interventi edilizi che, pur potendo sembrare irregolari, in realtà non violano le norme vigenti.

Modello dichiarazione conformità al PO per intervento sul PUA
Data pubblicazione
26/09/2024

Il Modello dichiarazione conformità al PO per intervento sul PUA è un documento ufficiale che attesta che un intervento edilizio su un Piano Urbanistico Attuativo è stato realizzato rispettando le norme e i requisiti previsti dal Piano stesso

Modulistica regionale per richiesta di pareri ASL di deroga alla LR 65/2014 per interventi edilizi e comunicazioni ASL sui tariffari per la richiesta
Data pubblicazione
26/09/2024

La LR 65/2014 è una legge regionale che stabilisce le regole per gli interventi edilizi. Per effettuare lavori edilizi che richiedono deroghe alla Legge Regionale 65/2014, è necessario presentare alla ASL una specifica modulistica.

Schemi di Convenzione
Data pubblicazione
26/09/2024

Gli schemi di convenzione sono modelli predefiniti che delineano i termini e le condizioni di un accordo tra due o più parti.

Schema Convenzione Atto D'obbligo PAPMAA
Data pubblicazione
03/04/2025

Schema Convenzione Atto D'obbligo PAPMAA

Regolamenti

Regolamento edilizio VIGENTE adeguato al PO e riferimenti utili alla sua applicazione
Data pubblicazione
26/09/2024

Modificato con DCC n.109 del 27/12/2023 ed efficace dal 09/01/2024

002. Regolamento di igiene
Data pubblicazione
27/06/2024

Sindaco e Ufficiale Sanitario vigilano sulla salute pubblica nel Comune. L'Ufficio di Igiene, con il supporto di altri uffici comunali, eroga i servizi igienici.

132. Regolamento per la semplificazione, correzione e rettifica di errori materiali negli atti edilizi
Data pubblicazione
24/03/2025

Questo regolamento introduce una procedura semplificata per correggere errori minori nei documenti edilizi (es. misure, superfici). L'obiettivo è snellire le pratiche edilizie e sbloccare situazioni di stallo, come vendite di immobili.

086. Regolamento contributi e monetizzazioni relative agli interventi edilizi e ai mutamenti della destinazione d'uso
Data pubblicazione
19/03/2025

Il presente regolamento disciplina la Tipologia e corresponsione dei contributi, di cui al Titolo VII Capo I della LR 65/2014 commisurati all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione.

114. Regolamento per l'occupazione temporanea di suolo pubblico nel centro storico per l'installazione di strutture esterne per il ristoro all'aperto (Dehors)
Data pubblicazione
24/03/2025

Il Regolamento disciplina l'uso temporaneo di spazi pubblici nel centro storico per installare strutture esterne per bar e ristoranti.

Ulteriori Informazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri