Accesso agli atti in materia edilizia per un edificio
-
Servizio attivo
La richiesta di accesso e copia documenti è presentata con le modalità indicate dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
A chi è rivolto
Il diritto di accesso documentale agli atti in materia edilizia può essere esercitato dai soggetti titolari di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.
La richiesta è riferita ad un unico edificio. Non sono ammesse richieste multiple.
Descrizione
ACCESSO ALLE PRATICHE EDILIZIE DALL'ANNO 2016 IN POI:
Presso il Servizio Edilizia Privata si trovano le pratiche edilizie dall’anno 2016 in poi. Per informazioni telefonare al n. 0584/986327 - 0584/986360 - 0584/986207.
La richiesta di accesso agli atti deve essere effettuata tramite la compilazione in ogni sua parte del modulo predisposto in allegato . La richiesta può essere presentata da parte dei professionisti, dotati di idonea procura della proprietà, tramite pec all’indirizzo: comune.camaiore@cert.legalmail.it.
I cittadini invece possono inviare la richiesta, oltre che per pec, anche con raccomandata AR o presentandola direttamente all’Ufficio Protocollo.
Qualora il richiedente non sia il titolare della pratica, dovrà essere allegata delega del titolare e copia di un suo documento d’identità.
I costi di ricerca e di riproduzione (stabiliti con delibera della G.M. n 384 del 28.12.2022 così come modificata dalla delibera G.M. n 12 del 18/01/2023) sono rinvenibili nella TABELLA in allegato.
Il versamento dei predetti diritti dovrà avvenire mediante versamento spontaneo tramite PagoPA al seguente link.
ACCESSO ALLE PRATICHE EDILIZIE ANTECEDENTI L’ANNO 2016:
Le pratiche edilizie antecedenti l’anno 2016 si trovano presso l’Ufficio Archivio e Protocollo (per informazioni telefonare al 0584/986293).
ACCESSO ALLE PRATICHE DI CONDONO EDILIZIO:
Presso l’ufficio Edilizia Privata si trovano le Concessioni Edilizie in Sanatoria dal 2006 a seguire e le richieste di condoni ancora non definite.
Tutte le altre pratiche relative ai condoni si trovano presso l’Ufficio Archivio (per informazioni telefonare al 0584/986293).
Per le richieste di accesso agli atti dei condoni vale quanto riportato per le richieste di accesso di pratiche edilizie dal 2016 a seguire.
Come fare
La richiesta di accesso e copia documenti è presentata con le modalità indicate dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e deve essere in particolare motivata con riferimento all'esistenza in capo al richiedente dell'interesse qualificato previsto dalla legge.
Cosa serve
Per attivare il servizio è necessario compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo presente nella sezione documenti di questa pagina.
Nel caso di modulo allegato, inviarlo in formato PDF.
- Per la richiesta online è sufficiente lo Spid.
- Per la richiesta cartacea è necessaria la copia dei documenti del soggetto richiedente e il modulo di delega per conferimento dell’incarico, solo nel caso in cui, ci si avvalga di delega.
Cosa si ottiene
Accesso agli atti in materia edilizia per un edificio
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze per l'accesso agli atti in materia edilizia possono variare a seconda delle normative locali e delle politiche specifiche dell'ente competente. Tuttavia, in generale, una volta presentata l'istanza, l'Amministrazione ha il compito di rispondere entro un periodo di 30 giorni.
Entro questi 30 giorni, l'Amministrazione valuterà la richiesta, verificherà la disponibilità degli atti richiesti e prenderà una decisione sull'accesso. Se tutto è in regola e non ci sono motivi di rifiuto, l'Amministrazione fornirà l'accesso agli atti richiesti entro il termine stabilito.
Tuttavia, se l'Amministrazione non risponde entro i 30 giorni, la richiesta si considera respinta. Questo significa che il richiedente non otterrà l'accesso agli atti richiesti. In tal caso, potrebbe essere opportuno contattare l'Amministrazione per richiedere spiegazioni sulla mancata risposta e valutare eventuali azioni o ricorsi disponibili per far valere il diritto di accesso.
Ricevuta l’istanza, l’Amministrazione risponde entro 30 giorni.
Decorso inutilmente tale termine, la richiesta si intende respinta.
Quanto costa
Nessun costo previsto