Contenuti in evidenza

Riconciliazione tra coniugi

  • Servizio attivo

I coniugi separati possono dichiarare di essersi riconciliati ai sensi dell'art. 157 del codice civile fornendo una dichiarazione in tal senso davanti all'Ufficiale di Stato Civile.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

I coniugi separati possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice presentando una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 157, Codice civile).

È possibile recarsi nel Comune dove è stato celebrato il matrimonio o in quello di residenza, se il matrimonio è stato trascritto anche in quel Comune.

Come fare

Il procedimento ha inizio con la presentazione del modulo e dei documenti di identità personale degli interessati che consentono all'ufficiale di stato civile di raccogliere tutta la documentazione necessaria.

Gli interessati saranno contattati per telefono o via mail per concordare la data in cui dovranno comparire congiuntamente davanti all'ufficiale di stato civile: qui firmeranno la dichiarazione con cui intendono riconciliarsi.

La dichiarazione di riconciliazione è annotata sull'atto di matrimonio.

La data di decorrenza della riconciliazione è quella  indicata dai due coniugi nel suddetto modulo.

Cosa serve

Per la procedura avanti all'ufficiale di stato civile, i coniugi devono compilare e sottoscrivere il modulo (dichiarazione di riconciliazione a seguito di separazione) con i propri dati personali e quelli relativi al matrimonio e alla separazione, ed inviarlo con allegata copia dei documenti identificativi all’indirizzo email del comune.
I coniugi verranno ricontattati dall’ufficio per fissare l’appuntamento per la redazione dell’atto di riconciliazione.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la riconciliazione tra i coniugi che precedentemente si erano separati.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

10 giorni

Compilazione del previsto modulo di riconciliazione

I coniugi dovranno compilare il modulo di riconciliazione allegando i documenti di identità personale e restituire il tutto all'ufficio di stato civile negli orari di apertura al pubblico o restituirlo via email a stato.civile@comune.camaiore.lu.it

20 giorni

Appuntamento per l'atto di riconciliazione

Il giorno dell'appuntamento al quale dovranno presenziare entrambi i coniugi verrà sottoscritto l'atto di riconciliazione riportante la data indicata dai coniugi come data di riconciliazione. Seguiranno da parte dell'ufficio gli adempimenti previsti per legge.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Telefono: 0584986313

Email: stato.civile@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Servizio 08 - Servizi demografici

I servizi demografici del comune di Camaiore si occupano di registrare i fatti che si verificano nella popolazione residente, come nascite, matrimoni, unioni civili, morti, trasferimenti di residenza.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri