A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
I coniugi separati possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice presentando una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 157, Codice civile).
È possibile recarsi nel Comune dove è stato celebrato il matrimonio o in quello di residenza, se il matrimonio è stato trascritto anche in quel Comune.
Come fare
Il procedimento ha inizio con la presentazione del modulo e dei documenti di identità personale degli interessati che consentono all'ufficiale di stato civile di raccogliere tutta la documentazione necessaria.
Gli interessati saranno contattati per telefono o via mail per concordare la data in cui dovranno comparire congiuntamente davanti all'ufficiale di stato civile: qui firmeranno la dichiarazione con cui intendono riconciliarsi.
La dichiarazione di riconciliazione è annotata sull'atto di matrimonio.
La data di decorrenza della riconciliazione è quella indicata dai due coniugi nel suddetto modulo.
Cosa serve
Per la procedura avanti all'ufficiale di stato civile, i coniugi devono compilare e sottoscrivere il modulo (dichiarazione di riconciliazione a seguito di separazione) con i propri dati personali e quelli relativi al matrimonio e alla separazione, ed inviarlo con allegata copia dei documenti identificativi all’indirizzo email del comune.
I coniugi verranno ricontattati dall’ufficio per fissare l’appuntamento per la redazione dell’atto di riconciliazione.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la riconciliazione tra i coniugi che precedentemente si erano separati.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.
Compilazione del previsto modulo di riconciliazione
I coniugi dovranno compilare il modulo di riconciliazione allegando i documenti di identità personale e restituire il tutto all'ufficio di stato civile negli orari di apertura al pubblico o restituirlo via email a stato.civile@comune.camaiore.lu.it
Appuntamento per l'atto di riconciliazione
Il giorno dell'appuntamento al quale dovranno presenziare entrambi i coniugi verrà sottoscritto l'atto di riconciliazione riportante la data indicata dai coniugi come data di riconciliazione. Seguiranno da parte dell'ufficio gli adempimenti previsti per legge.
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Documenti
Modulistica