Presentazione domanda per pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile sia religioso, rendendo pubblica l'intenzione dei nubendi.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto
a nubendi (futuri coniugi) in possesso dei requisiti:
- almeno uno dei due nubendi deve essere residente nel Comune
- entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori-
- essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con la quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
La durata di esposizione all' Albo Pretorio on line della pubblicazione è di otto giorni più tre di giacenza.
La pubblicazione ha validità dal quarto giorno successivo al termine dell' esposizione all'Albo Pretorio on line per 180 giorni. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.
Come fare
Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario inviare la domanda di avvio del procedimento (autocertificazione) al Comune.
Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.
Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:
- rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento
- rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento e nulla osta del consolato, in originale, debitamente legalizzato se non esente. Nel caso in cui i nubendi stranieri non comprendessero la lingua italiana dovranno individuare un traduttore che presti un preventivo giuramento
- rito religioso: documento di riconoscimento e richiesta di pubblicazione, in originale, rilasciata da un parroco .
La ulteriore documentazione verrà acquisita d’ufficio quando già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Il verbale di pubblicazione e l'atto di pubblicazione saranno redatti dopo aver esaminato la documentazione e verificati i requisiti.
Cosa serve
Occorre accedere al servizio con SPID o CIE
Il giorno fissato per le pubblicazioni è necessario consegnare:
- Copia documenti di Identità dei nubendi;
- Marca /marche da bollo;
- Richiesta di pubblicazione del ministro di culto (per matrimoni religiosi) in originale;
- Fotocopie dei documenti di identità dei due testimoni (per matrimoni civili);
- Al momento della sottoscrizione delle pubblicazioni per il matrimonio civile celebrato nel Comune dovrà essere compilato il modello di prenotazione in cui dovrà essere effettuata la scelta del regime patrimoniale, la sala prescelta informazioni in merito al numero dei partecipanti e eventuali addobbi;
- Fotocopia libretto di circolazione per richiesta accesso ZTL (matrimoni civili);
- Per i cittadini comunitari e extracomunitari sarà necessario presentare la documentazione di cui all' articolo 116 del Codice Civile.
Cosa si ottiene
Lo scopo delle pubblicazioni di matrimonio è quello di portare a conoscenza dei terzi l'intenzione dei nubendi di contrarre matrimonio e di accertare l'inesistenza di impedimenti matrimoniali.
Tempi e scadenze
La richiesta di pubblicazione viene presa in carico entro 5 giorni lavorativi ed elaborata entro un massimo di 25 giorni lavorativi.
Le pubblicazioni saranno disponibili sull'albo pretorio del Comune per 8 giorni di affissione a cui seguiranno 3 giorni per eventuali opposizioni
Presa in carico
Elaborazione della richiesta
Quanto costa
Per la presentazione della domanda sono previsti i seguenti costi:
- Se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Camaiore occorre acquistare una sola marca da bollo da 16,00 €.
- Se invece uno dei nubendi è residente in altro comune italiano ovvero se iscritto Aire è necessario acquistare due marche da bollo da 16,00 €.
Occorre presentare la/le marche da bollo originali presso l'ufficio comunale al momento della pubblicazione.