Contenuti in evidenza

Richiesta copia integrale atto di matrimonio

  • Servizio attivo

Una copia integrale dell'atto di matrimonio è un documento ufficiale emesso dall'ufficio di stato civile di un Comune, che attesta l'avvenuta celebrazione.


A chi è rivolto

Contiene tutte le informazioni rilevanti relative al matrimonio, inclusi i dati personali dei coniugi, la data e il luogo del matrimonio, nonché le informazioni sugli eventuali testimoni presenti.

Questa copia integrale dell'atto di matrimonio viene spesso richiesta per vari scopi legali, amministrativi o personali, come per esempio la richiesta di cittadinanza, la modifica dello stato civile o la richiesta di benefici coniugali.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere e ottenere la Copia Integrale dell'atto di matrimonio, puoi effettuare la richiesta per te stesso o per conto di terzi, previa delega, e il documento avrà lo stesso valore legale delle certificazioni rilasciate allo sportello comunale.

La Copia Integrale dell'atto di matrimonio è una fotocopia autenticata (copia conforme) dell'atto originale conservato presso il Comune. Questo documento include tutte le annotazioni presenti nella pagina del registro originale di Stato Civile, offrendo un quadro completo e dettagliato del matrimonio registrato. Tieni presente che la richiesta di una Copia Integrale richiede una motivazione adeguata e specifica.

Come fare

Per richiedere la Copia Integrale dell'atto di matrimonio presso il Comune, hai due opzioni:

Richiesta presso l'ufficio comunale:

  • Recati personalmente all'ufficio di stato civile del Comune durante gli orari di apertura.
  • Rivolgiti al personale dell'ufficio e richiedi il modulo di richiesta per la Copia Integrale dell'atto di matrimonio.
  • Compila attentamente il modulo con tutte le informazioni richieste, fornendo i dati completi dei coniugi e la data del matrimonio.
  • Assicurati di includere una motivazione adeguata per la richiesta del documento.
  • Presenta un documento d'identità valido e fornisci eventuali altre documentazioni richieste.
  • Potrebbe essere necessario pagare una tassa o una tariffa in base alle norme del Comune.
  • Dopo aver completato la procedura, riceverai la Copia Integrale dell'atto di matrimonio direttamente dall'ufficio comunale.

Richiesta tramite PEC (Posta Elettronica Certificata):

  • Invia una PEC all'indirizzo specificato dal Comune per le richieste di documenti.
  • Nella PEC, indica chiaramente che desideri richiedere la Copia Integrale dell'atto di matrimonio.
  • Fornisci tutte le informazioni richieste, come i nomi completi dei coniugi, la data del matrimonio e il motivo della richiesta.
  • Allega una copia del tuo documento d'identità valido e fornisci eventuali altre documentazioni richieste.
  • Segui le istruzioni specifiche fornite dal Comune per le richieste di documenti tramite PEC.
  • Potrebbe essere necessario effettuare il pagamento di una tassa o di una tariffa tramite bonifico bancario o altri metodi indicati dal Comune.
  • Riceverai la Copia Integrale dell'atto di matrimonio tramite PEC o potrebbe essere richiesto di ritirarla personalmente presso l'ufficio comunale.

Cosa serve

Per richiedere la Copia Integrale dell'atto di matrimonio presso il Comune, è necessario fornire un documento di identità in corso di validità e una motivazione adeguata per la richiesta.

  • Documento di identità in corso di validità e motivazione della richiesta 

Cosa si ottiene

Copia integrale atto di matrimonio

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Tempi medi

15 giorni

Quanto costa

La copia integrale non è a pagamento (non sono previsti né la marca di bollo, né i diritti di Segreteria).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Si informa che, per le richieste di rilascio di certificati ed estratti di stato civile riferite ad atti formati oltre un secolo prima della presentazione dell’istanza e riferiti a persone diverse dal richiedente, ai sensi dell’art. 1, comma 637, della legge 207/2024 e della Delibera di Giunta n.112 del 23.04.2025 del Comune di Camaiore è previsto il pagamento di un contributo amministrativo di € 250,00 per ciascun atto (es. per un estratto di nascita e uno di matrimonio sono richiesti due contributi da euro 250.00, in totale euro 500.00).
La somma deve essere versata interamente tramite Pago Pa al momento dell’invio della richiesta e costituisce il presupposto per la procedibilità della stessa. La ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere obbligatoriamente allegata all’istanza al momento della protocollazione e inviata a comune.camaiore@cert.legalmail.it.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPa, scegliendo "Effettua un pagamento spontaneo" e poi selezionando la voce “Certificati Storici e diritti di segreteria” causale: importo per contributo amministrativo delibera Giunta Comunale 112/2025.
Il contributo sulla domanda di certificazione si applica indipendentemente dalla forma della certificazione rilasciata (cartacea o digitale); dovrà essere assolto all’atto della presentazione della domanda stessa in quanto lo stesso non si configura come diritto sul certificato o estratto, il contributo non comprende le spesi di recapito e spedizione dell’atto che rimarranno in totale carico al richiedente.
In caso di esito negativo della ricerca o del procedimento non verrà riconosciuto alcun diritto al rimborso.
I termini per la conclusione dei procedimenti in oggetto decorrono dal ricevimento dell’istanza completa e sono i seguenti: l’ordinario termine di 30 giorni di cui all’art. 2 della Legge n. 241/1990.

Per fare richiesta di tale servizio è necessario compilare l'apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito, allegare le ricevute di pagamento e inviare la richiesta a comune.camaiore@cert.legalmail.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Telefono: 0584986313

Email: stato.civile@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri