Contenuti in evidenza

Richiesta certificato di nascita

  • Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere e ottenere per se stessi, per i propri figli minori o per i soggetti terzi tramite delega, con lo stesso valore legale delle certificazioni rilasciate allo sportello.


A chi è rivolto

Per chiedere atti di cui si è titolari, atti di propri figli minori o atti di persone terze, dai quali si è stati delegati o per i quali c’è una specifica motivazione a supporto della richiesta.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere e ottenere online, per se stessi, per i propri figli minori o per i soggetti terzi tramite delega, con lo stesso valore legale delle certificazioni rilasciate allo sportello, il:

  • Certificato di nascita

Documento in cui sono presenti i dati minimi per descrivere e attestare la nascita di una persona (nome, cognome, data e Comune di nascita).

Come fare

Se desideri richiedere un certificato di nascita presso il Comune, hai due opzioni:

  • Richiesta di persona presso l'ufficio anagrafe: Puoi recarti personalmente presso l'ufficio anagrafe del Comune. Assicurati di verificare gli orari di apertura dell'ufficio e porta con te un documento di identità valido. All'ufficio anagrafe potrai compilare un modulo di richiesta e fornire i dati necessari per ottenere il certificato di nascita.
  • Richiesta tramite PEC (Posta Elettronica Certificata): La PEC è un sistema di posta elettronica che ha valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Cosa serve

Il certificato di nascita può essere richiesto da chiunque abbia un legittimo interesse e sia in possesso delle informazioni necessarie, come nome, cognome, data e luogo di nascita del soggetto.

Per i nati dopo il 1° luglio 1997 lil certificato di nascita deve essere richiesto nel comune dove l'atto è stato formato:

  • Nel comune dove è avvenuto l'evento;
  • Nel comune di residenza della madre al momento del parto;
  • Nel comune di residenza del padre se diverso, da quello della madre.

  • Documento di identità del richiedente in corso di validità.

Cosa si ottiene

Richiedendo il certificato di nascita, ottieni un documento ufficiale emesso dall'ufficio anagrafe o dal comune competente che attesta l'avvenuta nascita di una persona. Il certificato di nascita contiene informazioni essenziali, tra cui:

  • Nome e cognome della persona nata.
  • Data di nascita.
  • Comune di nascita.
  • Eventuali annotazioni aggiuntive, come il nome dei genitori.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Tempi medi

15 giorni

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa dell' aggiornamento ufficiale della popolazione residente, viene mantenuto costantemente aggiornato in funzione dei movimenti naturali e migratori della popolazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono: 0584986491

Email: anagrafe@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa dell' aggiornamento ufficiale della popolazione residente, viene mantenuto costantemente aggiornato in funzione dei movimenti naturali e migratori della popolazione.

Servizi Demografici

Via 20 settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri