Contenuti in evidenza

Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Quando nasce un bambino è obbligatorio registrare il neonato presso l’Ufficio dello Stato Civile.


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani e stranieri ai quali e’ nato un figlio o una figlia sul territorio del Comune di Camaiore o, se la nascita e’ avvenuta in un altro Comune, almeno uno dei due genitori sia residente nel Comune di Camaiore.
La denuncia di nascita può essere effettuata:

  • da uno dei genitori, coniugati;
  • da entrambi i genitori non coniugati se vogliono riconoscere il bambino oppure il solo genitore che intende effettuare il riconoscimento;

in assenza dei genitori la denuncia di nascita può essere fatta dal medico, dall’ostetrica, da un’altra persona che abbia comunque assistito al parto, o da un procuratore speciale dei genitori;
Requisiti essenziali:
aver compiuto i 16 anni di età. Fra i 14 e i 16 anni di età il genitore può procedere al riconoscimento del/la figlio/a solo se sia stato autorizzato dal Giudice ( art. 250 c.c. );
non essere parenti in linea retta, in linea collaterale fino al 2° grado, o affini in linea retta;

Descrizione

La denuncia di nascita è un atto obbligatorio con il quale i genitori riconoscono il loro figlio/a appena nato.
Al momento della dichiarazione di nascita il genitore coniugato o i genitori non coniugati attribuiscono il nome e il cognome nel rispetto delle leggi vigenti.
Si ricorda che il nome del bambino deve:
rispettare il sesso e essere composto al massimo di 3 elementi che possono essere separati da una virgola, in quest’ultimo caso il nome effettivo che risulterà sulla carta di identità e sulla certificazione anagrafica e di stato civile sarà quello che precede la virgola.
Non può essere attribuito:
 il nome del padre;
 di un fratello o di una sorella viventi;
 un cognome come nome;
 un nome ridicolo o vergognoso.

Per quanto riguarda l’attribuzione del cognome La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio. Pertanto è ora possibile attribuire al nuovo nato il cognome di entrambi i genitori in qualsiasi ordine o il solo cognome paterno o materno. Deve però esservi l'accordo di entrambi i genitori

Come fare

Per rendere la dichiarazione di nascita i genitori possono rivolgersi:

presso il centro nascita della struttura sanitaria ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dalla nascita),
presso il Comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dalla nascita ),
presso il Comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dalla nascita),
presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dalla nascita),
presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro Comune; in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dalla nascita),
presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dalla nascita)

Cosa serve

Serve l'attestazione di nascita rilasciata dall'ospedale in cui è avvenuta la nascita e i documenti di identità dei genitori.
Nel caso la nascita avvenga senza la presenza di un medico o di un ostetrico e’ possibile sollecitarne comunque l’intervento, in modo che venga compilato un certificato nel quale si attesta che la donna ha partorito.
Nel caso la puerpera non e’ stata assistita da personale sanitario e non sia stata rilasciata una “attestazione di constatazione di avvenuto parto” il dichiarante la nascita produce una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R 445/2000

 

Cosa si ottiene

  •  L’atto di nascita contenente tutti i dati anagrafici del nuovo nato;
  •  L’iscrizione nell’anagrafe nazionale della popolazione residente e attribuzione del codice fiscale.
  • Attribuzione del codice fiscale la tessera sanitaria viene recapitata tramite posta ordinaria all’indirizzo di residenza da parte dell’ente competente.

Tempi e scadenze

La denuncia di nascita deve essere resa entro massimo 10 giorni al Comune o entro massimo 3 giorni presso il centro nascita della struttura sanitaria ove è avvenuto il parto.

Dichiarazione di nascita presso l'ufficio di stato civile o ricezione della dichiarazione di nascita inviata dalla struttura ospedaliera.

i genitori o il genitore si presentano con l'attestazione di nascita presso l'ufficio di stato civile per la dichiarazione di nascita oppure la struttura sanitaria dove è avvenuta la nascita provvede a trasmettere la dichiarazione di nascita per la successiva trascrizione. segue l'iscrizione anagrafica del nuovo nato nello stato di famiglia della madre.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Telefono: 0584986313

Email: stato.civile@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Servizio 08 - Servizi demografici

I servizi demografici del comune di Camaiore si occupano di registrare i fatti che si verificano nella popolazione residente, come nascite, matrimoni, unioni civili, morti, trasferimenti di residenza.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri