Contenuti in evidenza

Indicazione del nome composto da più elementi

  • Servizio attivo

La persona a cui è stato attribuito alla nascita un nome composto da più elementi, anche se separati tra loro, può dichiarare al Comune l'esatta indicazione con cui devono essere riportati nei documenti.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti, ovvero solo per i cittadini italiani che, prima del 30 marzo 2001, hanno avuto attribuito un nome composto da più elementi, anche separati tra loro.

Descrizione

I cittadini italiani che, prima del 30 marzo 2001, hanno avuto attribuito un nome composto da più elementi, anche separati tra loro, possono dichiarare all'ufficiale dello stato civile del luogo di nascita l'esatta indicazione con cui devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti per riassunto e nei certificati rilasciati dagli uffici dello stato civile e di anagrafe (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 36).

Senza alterare l’ordine dei vari elementi del nome, l'interessato può chiedere di essere menzionato con:

  • il solo primo nome
  • il primo e il secondo nome
  • il primo, il secondo e il terzo nome.

Non è però possibile scegliere di essere menzionati con il secondo e il terzo nome.

Normalmente questa domanda è effettuata per rendere omogenei i dati presenti su più documenti, per esempio il codice fiscale.

Esempio: Maria Gloria Paola potrà scegliere di essere indicata come Maria, oppure come Maria Gloria o Maria Gloria Paola, ma non come Gloria Paola, salvo presentazione di prova documentale.

È possibile infatti ignorare l'ordine dei nomi solo quando la persona può dimostrare di:

aver, precedentemente e per lungo tempo, utilizzato un nome diverso rispetto a quanto risulta dall'atto di nascita e/o essere sempre stata identificata con quel nome.
Questa domanda si può fare una sola volta durante il corso della propria vita.

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, ovvero la persona interessata deve consegnare una dichiarazione scritta all’ufficiale dello stato Civile del Comune di nascita.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Modulo allegato sottoscritto
  • Copia del documento d'identità

Cosa si ottiene

Alla fine del procedimento la persona potrà scegliere come vuole essere menzionata sui documenti.

 

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

30 giorni

Presentazione della richiesta di indicazione del nome composto da più elementi

l'interessato potrà presentare la richiesta al Comune di residenza per il successivo invio al Comune di nascita (Comune competente per tutte le variazioni anagrafiche e di stato civile successive) oppure potrà trasmettere la richiesta personalmente al Comune di registrazione dell'atto di nascita.

Quanto costa

La presentazione della pratica prevede l'applicazione della marca da bollo dal valore di €16,00;

Documenti

Modulistica

Articolo 36

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Stato Civile

L'ufficio stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo stato civile che hanno la funzione di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Telefono: 0584986313

Email: stato.civile@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Servizio 08 - Servizi demografici

I servizi demografici del comune di Camaiore si occupano di registrare i fatti che si verificano nella popolazione residente, come nascite, matrimoni, unioni civili, morti, trasferimenti di residenza.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri