Dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà generici
-
Servizio attivo
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (secondo l’art. 47 del D.P.R. 445/2000) contiene stati, qualità personali e fatti che lo riguardano o dei quali abbia diretta conoscenza.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini Italiani o dell'Unione Europea.
Può essere presentata anche da cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione, regolarmente soggiornanti in Italia, nel caso la dichiarazione riguardi stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Descrizione
Dichiarazioni sistitutive di atto di notorietà generiche
Si tratta di libere dichiarazioni riguardanti fatti, stati e qualità personali che sono a diretta conoscenza dell'interessato e che sono riscontrabili negli uffici pubblici italiani.
Non possono contenere manifestazioni di volontà e deleghe configuranti una procura (ad es., impegni, garanzie, rinunce, accettazioni, procure a futura memoria).
In caso di minore o soggetti interdetti e/o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore.
Gli stranieri possono dichiarare solamente fatti e qualità personali riscontrabili negli uffici pubblici o privati italiani. Gli altri stati, fatti e qualità personali relativi allo stato estero di appartenenza, sono documentati, salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente, mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana, autenticata dall'autorità consolare italiana, che ne attesta la conformità all'originale, dopo aver avvisato l'interessato che la produzione di atti o documenti non veritieri è, per la legge italiana, reato.
Come fare
la dichiarazione può essere resa presso qualunque sportello anagrafico davanti ad un funzionario abilitato ad autenticare la sottoscrizione.
Cosa serve
Il dichiarante deve essere munito dei seguenti documenti:
documento d'identità in corso di validità;
per gli stranieri non comunitari, passaporto e permesso di soggiorno;
per gli stranieri comunitari il passaporto o altro documento d'identità valido e l’attestato di soggiorno;
per i minori la dichiarazione è resa dal genitore munito di documento d'identità valido;
per gli interdetti, la dichiarazione è resa dal tutore munito di documento d'identità valido.
Cosa si ottiene
Se il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'autentica della firma del soggetto dichiarante da parte del pubblico ufficiale sulla dichiarazione presentata.
Tempi e scadenze
La conclusione del procedimento è immediata.
Quanto costa
Questo procedimento è generalmente soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €.