Contenuti in evidenza

Carta di identità elettronica

  • Servizio attivo

La carta di identità elettronica è il documento di riconoscimento che contiene i dati anagrafici del titolare e che viene a sostituire la carta d'identità cartacea, che non sarà più emessa e valida a partire dal 03 agosto 2026


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani e  stranieri

Descrizione

Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:

Un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);

Un microprocessore a radio frequenza che costituisce:

  • una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
  • uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
  • un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: C<lettera><numero><numero><numero><numero><numero><lettera><lettera> (ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.

I dati del titolare presenti sul documento sono:

  • Comune emettitore
  • Nome del titolare
  • Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
  • Codice fiscale sotto forma di codice a barre

Come fare

La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.

Nel dettaglio:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Cosa serve

Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, da inviare per mail (massimo 500 kb) all'indirizzo anagrafe@comune.camaiore.lu.it. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (formato ICAO).

  • Durante il processo di richiesta, verrà presa una fotografia digitale e verranno acquisite le impronte digitali del richiedente. Questi dati saranno poi inclusi nel chip elettronico della CIE.
  • È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti)

Cosa si ottiene

al termine del procedimento la persona interessata riceve la propria carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

Si rilascia allo sportello il documento d'identità provvisorio, non valido per l'espatrio. La CIE in formato tessera arriva a casa tramite raccomandata postale nei giorni successivi

Tempo di elaborazione

Dopo aver presentato la richiesta e completato tutte le procedure, il tempo di emissione della CIE può variare, ma in genere richiede alcuni giorno prima di essere consegnata all'indirizzo indicato

Quanto costa

Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di € 22,21 oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. Il versamento deve essere effettuato tramite POS con bancomat/carta di credito, bollettino c/c o tramite avviso di pagamento PagoPa da scaricare all'url: http://camaiore.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Casi Particolari

Per i minori è necessaria la presenza dell'interessato e di entrambi i genitori o eventualmente un solo genitore munito dell'atto di assenso all'espatrio e del documento d'identità del genitore assente

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa dell' aggiornamento ufficiale della popolazione residente, viene mantenuto costantemente aggiornato in funzione dei movimenti naturali e migratori della popolazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono: 0584986491

Email: anagrafe@comune.camaiore.lu.it

Unità Organizzativa Responsabile

Servizio 08 - Servizi demografici

I servizi demografici del comune di Camaiore si occupano di registrare i fatti che si verificano nella popolazione residente, come nascite, matrimoni, unioni civili, morti, trasferimenti di residenza.

Servizi Demografici

Via 20 settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri