Contenuti in evidenza

Conferita la Civica Benemerenza a Giuliano Matteucci

Dettagli della notizia

Si è svolta mercoledì 25 giugno la cerimonia di conferimento della Civica Benemerenza al concittadino Giuliano Matteucci, una delle figure cardine per la pittura italiana del secondo Ottocento, scomparso nel 2023.

Data:

27 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta mercoledì 25 giugno la cerimonia di conferimento della Civica Benemerenza al concittadino Giuliano Matteucci.

Matteucci, nato a Camaiore e scomparso nell’aprile di due anni fa, è stata una delle figure cardine per la pittura italiana del secondo Ottocento, toscano ma non solo: molti infatti sono gli artisti ai quali ha saputo restituire dignità, fama e valore di mercato anche fuori dai confini nazionali. Un vero punto di riferimento per l'arte moderna, in materia di conservazione, gestione e promozione di mostre sull'arte dell'Otto-Novecento.

Nel 1999 fondò l’Istituto Matteucci, un centro preposto all’archiviazione, all’indagine sistematica, allo studio e alla catalogazione dell’arte moderna. Nel 2010 a Viareggio nasce una Fondazione a suo nome finalizzata alla realizzazione di rassegne ed eventi volti in particolare al recupero e alla valorizzazione della figura del collezionista, quale cultore e custode privilegiato dell’opera d’arte.

La proposta per il conferimento della Civica Benemerenza è arrivata in via ufficiale dall’Associazione camaiorese Una Finestra sulla Città, approvata poi dal Consiglio Comunale l’11 febbraio 2025.

La Cerimonia si è tenuta alla presenza della moglie Cristina, delle figlie Elisabetta e Annamaria e di numerosi parenti e amici che hanno voluto rendere omaggio alla memoria di una grande personalità, che ha dato lustro a Camaiore e alla Versilia tutta.

“Un riconoscimento doveroso per un grande uomo – ha commentato il Sindaco Marcello Pierucci -. Giuliano Matteucci ha dedicato la sua intera vita allo studio dell’arte, della sua storia e delle sue tecniche, entrando di diritto nel firmamento dei grandi cultori di una pratica umana che ha reso ancor più grande, grazie al suo saggio, serio e profondo contributo. Ha lasciato un’impronta indelebile a livello nazionale e internazionale: oggi la Città in cui è nato e cresciuto lo ricorda e soprattutto lo celebra così come era doveroso fare. L’intera comunità è orgogliosa di riconoscere a Matteucci un posto tra i suoi cittadini più illustri”.

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza S. Bernardino da Siena, 1

Camaiore (LU), 55041

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri