Contenuti in evidenza

Biblioteca

Luogo d'incontro e di cultura, intitolata a Michele Rosi, studioso del Risorgimento. Offre un vasto patrimonio bibliografico, servizi informativi, iniziative di promozione alla lettura e fondi speciali.


Competenze

La biblioteca comunale è intitolata al concittadino Michele Rosi (1864-1934), illustre studioso del Risorgimento. Ha sede al secondo piano di palazzo Tori Massoni ed è accessibile anche tramite ascensore (dal retro dell'edificio, che affaccia su piazza Francigena, in direzione sud ovest).

Dall’ottobre 2023 al maggio 2024 la Biblioteca è stata chiusa al pubblico per un grande

progetto di riqualificazione finanziato con i fondi del PNRR MISSIONE 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura” – COMPONENTE 3 “Cultura 4.0 (M1C3)” – INVESTIMENTO 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” – “La Biblioteca di Camaiore: da biblioteca pubblica a biblioteca per tutti” CUP D34H22001450006 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

 

Oltre ad importanti interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, di  sostituzione degli arredi e delle dotazioni multimediali sono stati realizzati interventi di accessibilità fisica e culturale destinati a particolari tipologie di portatori di disabilità: i non vedenti o ipovedenti potranno usufruire degli spazi e dei servizi in autonomia grazie alla presenza del sistema Blindtag scaricabile al link: https://www.blindtag.it/

Saranno previsti strumenti per illustrare i servizi della biblioteca e per accedere al patrimonio documentario in modalità differenziata ed ampliata: touch screen interattivo; tavolo touch con contenuti accessibili ad utenti normodotati, non vedenti, ipovedenti, non udenti e bambini con contenuti su: catalogo, Fondo Musicale Gasparini, informazioni su storia e arte, contenuti didattici; supporti cognitivi di varia natura; mappa in Braille; acquisto postazioni PC per ipo e normodotati, acquisto libri in CAA, in book e primi libri.

Offre un servizio di informazione e comunicazione generale sulla cultura passata e contemporanea attraverso documenti di varia natura: libri, riviste, giornali, video, cd-rom, dvd, foto, consultabili tramite catalogo anche via internet, all'indirizzo: https://bibliolucca.it/SebinaOpacLUA/.do

Assicura a tutti gli utenti la consultazione del catalogo online e il libero accesso a scaffale aperto a tutti i materiali, il prestito domiciliare e interbibliotecario, l'accesso alle reti e l'utilizzo di postazioni informatiche multimediali, servizi di fotocopiatura, l'accesso ad altri servizi informativi non documentari - nel rispetto delle leggi che tutelano il diritto d'autore.

Il patrimonio documentario consiste di circa 50.000 libri,  periodici, quotidiani, audiovisivi, cd-rom e dvd, una fototeca. Nella sezione locale sono raccolti i volumi riguardanti la città e la società camaiorese. La biblioteca partecipa al tessuto connettivo della comunità, oltre che come punto di ritrovo, anche con iniziative di educazione permanente e di promozione alla lettura: corsi di lingue e presentazioni di libri; la partecipazione a "Nati per leggere", progetto condiviso con i pediatri di famiglia; il servizio Informagiovani.

Sono presenti anche dei fondi speciali:

  • Il fondo di musiche antiche di Francesco Gasparini;
  • il fondo Perlenghini, donato dalla moglie del filosofo genovese Clamide Arrosti;
  • il fondo Revue des Deux Mondes, donato da G. Pigni Macchia, essenziale per gli studiosi del 1800;
  • il fondo Rosso di San Secondo, con autografi del commediografo siciliano;
  • il fondoMichele Rosi.

 

Struttura

Responsabile

Assessore di Riferimento

Contatti

Biblioteca

Telefono: 0584986301

Email: biblioteca@comune.camaiore.lu.it

Email: biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it

URL: https://bibliotecacamaiore.paitaliadigitale.it/

Sede Principale

Biblioteca comunale

Biblioteca Comunale Michele Rosi

Via Vittorio Emanuele , 181

Comune di Camaiore, 55041

Persone che compongono la struttura

Barbara Bertacchini

Responsabile di posizione organizzativa

Francesca Di Biase

Dirigente

Orario per il pubblico

Orario invernale: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00

Orario estivo: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 14:00

Domenica chiuso

 

Sede distaccata di Orbicciano
Orario invernale: lunedì, martedì,  mercoledì dalle 14.00 alle 18.00

Orario estivo: mesi luglio, agosto, settembre lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

bib.orbicciano@comune.camaiore.lu.it
Tel. 0584 333771

Regolamenti

05. Regolamento della biblioteca Comunale
Data pubblicazione
28/06/2024

La Biblioteca Comunale Michele Rosi di Camaiore, intitolata al concittadino storico del Risorgimento, promuove la libertà, il benessere e lo sviluppo della società attraverso il patrimonio librario e attività culturali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri