Carta di identità
-
Servizio attivo
La carta di identità elettronica è il documento di riconoscimento che contiene i dati anagrafici del titolare e sostituisce la carta d'identità cartacea, che non sarà più emessa e ritenuta valida a partire dal 3 agosto 2026.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani e stranieri
Descrizione
Ha le dimensioni di una carta di credito è un supporto in policarbonato personalizzato contiene un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
- una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
- uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
- un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: C<lettera><numero><numero><numero><numero><numero><lettera><lettera> (ad esempio CA00000AA). Tale numero seriale prende il nome di numero unico nazionale.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
- Comune emettitore
- Nome del titolare
- Cognome del titolare
- Luogo e data di nascita
- Sesso
- Statura
- Cittadinanza
- Immagine della firma del titolare
- Validità per l’espatrio
- Fotografia
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
- Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore)
- Codice fiscale
- Estremi dell’atto di nascita
- Indirizzo di residenza
- Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
- Codice fiscale sotto forma di codice a barre
Come fare
La carta di identità elettronica (CIE) può essere richiesta presso il comune di residenza in alternativa nel comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua validità varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Cosa serve
Il cittadino deve recarsi all'ufficio anagrafe munito di fototessera recente su sfondo bianco, in formato cartaceo o elettronico, in quest'ultimo caso la fotografia (massimo 500 kb) deve essere inviata per mail all'indirizzo anagrafe@comune.camaiore.lu.it.
I minori devono sempre essere presenti, accompagnati da entrambi i genitori al fine di consentire il rilascio del documento valido per l'espatrio. Nel caso in cui uno dei genitori esercenti la potestà genitoriale non possa essere presente al momento della richiesta deve compilare il modulo di assenso all'espatrio a cui deve allegare copia del documento di identità.
- Fototessera
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione .
- Carta di identità scaduta oppure denuncia di smarrimento/furto da effettuare presso le autorità competenti.
- Pagamento effettuato tramite PagoPA, con bancomat, carta di credito altro strumento di pagamento digitale.
Cosa si ottiene
Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta valida come documento di identità all' interno del territorio nazionale, pertanto non è documento atto all' espatrio.
Successivamente entro 6 giorni lavorativi il Ministero dell' Interno provvede all'invio della CIE (Carta di identità elettronica) all'indirizzo indicato al momento della richiesta.
Tempi e scadenze
.
Rilascio ricevuta
Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta valida come documento di identità all'interno del territorio nazionale, pertanto non è un documento atto all'espatrio.
consegna CIE
Entro 6 giorni lavorativi il Ministero dell' Interno provvede all'invio della CIE (Carta di identità elettronica) all'indirizzo indicato al momento della richiesta. E' sempre consigliato indicare, al momento del rilascio, una persona delegata al ritiro della CIE. Nella ricevuta di richiesta della CIE è indicato il numero di raccomandata per monitorare la spedizione effettuata da Poste Italiane. Per far sì che la consegna all'indirizzo indicato in fase di emissione della CIE vada a buon fine, si ricorda di verificare che sul campanello sia ben visibile il nome del destinatario, il numero civico e che il citofono sia funzionante.
Quanto costa
Il versamento di € 22,21 può essere effettuato tramite:
- PagoPa da scaricare all'url: http://camaiore.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
- POS con bancomat/carta di credito allo sportello anagrafe;
Casi Particolari
Si informa che dal 3 agosto 2026 cessa la validità della Carta d'Identità in formato cartaceo, come disposto dall'art. 5 del Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo. La carta di identità elettronica garantisce una maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto), facilità di controllo in aree di alta affluenza come gli aereoporti grazie alla MRZ (machine readable zone) e permette di accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.
Pertanto da tale data – anche nel caso in cui il documento non dovesse risultare scaduto – le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate. Si invita già da adesso a prevedere il “passaggio” alla Carta d'Identità Elettronica (CIE) richiedendone il rilascio, anche prima della scadenza del documento cartaceo.
Si informa che il documento cartaceo può essere rilasciato solo in via eccezionale per motivi di stretta urgenza per viaggi all'estero previa motivata richiesta e ai cittadini italiani iscritti AIRE. Il documento cartaceo viene rilasciato solo nella sede dell’Ufficio Anagrafe di Camaiore prioritariamente nei giorni lunedì martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 portando con se il "modulo urgenza" compilato e il pagamento tramite PagoPa per la cifra di Euro 5.42.
Le carte di identità digitali CIE da rilasciare a persone che non sono in condizioni di recarsi preso le sedi degli Uffici Anagrafe possono essere richieste:
1. a mezzo e-mail all’indirizzo: anagrafe@comune.camaiore.lu.it allegando una fotografia digitale su sfondo bianco e pagamento pagoPA di Euro 22.21
2. presso gli Uffici Anagrafe tramite una persona delegata che deve consegnare fotografia digitale o analogica e pagamento pagoPA di Euro 22.21 .
Successivamente il personale autorizzato si recherà presso il domicilio della persona per gli adempimenti successivi necessari.
Documenti
Modulistica
Richiesta carta cartacea in deroga
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
Per i cittadini iscritti all'AIRE:
Si informano i cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’ A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) che possono richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il proprio Consolato di riferimento.
Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link:
https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/carta_identita/
Al perfezionamento della pratica, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizza, stampa e spedisce al cittadino la Carta di Identità Elettronica all'indirizzo specificato dal titolare in fase di richiesta presso il Consolato territorialmente competente e consegna tramite servizio postale entro 15/20 giorni lavorativi dalla richiesta, salvo casi particolari.
A partire da giugno 2025, l’emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE) da parte degli Uffici Consolari italiani è stata aggiornata con nuove modalità tecniche e organizzative, in particolare per quanto riguarda la spedizione del documento tramite corriere diplomatico MAECI per i paesi per i quali la spedizione tramite corriere ordinario non assicura un adeguato livello di sicurezza.
Il processo di emissione della CIE per i cittadini residenti all'estero presso il Comune, è attualmente in fase di elaborazione, pertanto a tali cittadini il Comune può rilasciare esclusivamente il modello cartaceo.
Fonti: https://dait.interno.gov.it/documenti/dm-dait-servdemo-09-06-2025.pdf
https://dait.interno.gov.it/documenti/modalita-spedizione-cie-corriere-diplomatico-manuale.pdf