Contenuti in evidenza

La Toscana a Cavallo: evento per la valorizzazione del turismo equestre a Camaiore

Dettagli della notizia

“Toscana a Cavallo": ciclo di iniziative che il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia mette in campo con l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica di Camaiore al fine di diversificare le proposte e valorizzare la Via Francigena.

Data:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Toscana, terra di cavalli e cavalieri. Un patrimonio antico, ma estremamente vitale, ambasciatore di valori autentici e di un rapporto simbiotico tra uomo e natura, ambasciatore di uno stile di vita che in Toscana è sinonimo di bellezza qualità ed eccellenza.

In questo contesto nasce la “Toscana a Cavallo", ciclo di iniziative che il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia mette in campo con l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica di Camaiore al fine di diversificare le proposte, rendendo la destinazione maggiormente attrattiva verso target di pubblico nuovi, e valorizzando il tratto di Via Francigena di interesse comunale, coinvolgendo operatori turistici ed economici del territorio in un percorso per la definizione di prodotti e servizi atti a soddisfare le esigenze del turismo equestre ed in generale del turismo lento.

Due eventi distinti ma connessi per mettere in evidenza le potenzialità del turismo equestre, connesso agli itinerari culturali.

Il convegno in programma sabato 31 maggio a partire dalle ore 9.30 al cinema Borsalino, indagherà la situazione del turismo equestre in Italia, attraverso il confronto con varie esperienze, fornendo spunti e proposte per lo sviluppo e la sua diffusione in Toscana, con particolare riferimento agli itinerari culturali ed alla Via Francigena: i possibili sviluppi e le interazioni con gli operatori turistici ed economici che potranno concorrere a qualificare un’offerta turistica di qualità saranno all’attenzione dei qualificati relatori, insieme a quali verranno esaminati i benefici connessi alla pratica sportiva, all’enogastronomia, all’arte e alla cultura.

La passeggiata a cavallo/evento sulla Via Francigena in programma nei giorni 5 e 6 luglio, rappresenterà un momento di valorizzazione del tratto di Via Francigena, e porterà i cavalieri a percorrere il tratto di itinerario compreso tra l’ostello di Camaiore e l’ostello di Valpromaro. L’evento sarà arricchito da iniziative collaterali per offrire ai cavalieri un occasione di approfondimento della conoscenza del territorio e della sua cultura.

La Toscana a Cavallo è organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con FISE – Comitato regionale toscano, associazione Il Cavallo e Noi e Feisct Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici. L’iniziativa è patrocinata da Regione Toscana, CONI Toscana, AEVF Associazione Europea Vie Francigene, Camera di Commercio Toscana Area Nord, Provincia di Lucca, Comune di Camaiore, e realizzata con il supporto dell’Ostello del Pellegrino di Camaiore, ed il contributo di Tuttocavallo abbigliamento e attrezzature Agraria Pieraccioli, Molitoria Val di Serchio, e la media partnership di Radio Toscana.

Il contesto

Il turismo equestre è un segmento di turismo di qualità, molto incline all’approfondimento culturale nei territori ed alla ricerca di sapori genuini, promotore di uno stile di vita in equilibrio con la natura. Il Comune si Camaiore è attraversato dalla Via Francigena, che costituisce un importante opportunità per la valorizzazione della cultura identitaria e può diventare un occasione di sviluppo per l’economia del territorio, attraverso a crescita del turismo esperienziale e le varie forme di turismo lento dal trekking, al bike, al cavallo. La vicinanza della costa con i suoi stabilimenti balneari, costituisce un elemento sul quale fare leva per l’offerta di esperienze autentiche ai visitatori L’Ostello del Pellegrino di Camaiore, edificio storico ubicato lungo il tratto ufficiale della Via Francigena, offre una location di estremo fascino per lo svolgimento delle iniziative.

 

Il convegno - sabato 31 maggio – Ore 9.30 – Cinema Borsalino (Camaiore)

Saluti istituzionali di:

Marcello Pierucci, Sindaco di Camaiore e Presidente Provincia di Lucca

Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana (da confermare)

Simone Cardullo, Presidente CONI Toscana (delegato provinciale)

Marco Innocenti, Presidente FISE Toscana

Interventi a cura di:

Claudio Barsuglia, Membro Commissione Nazionale FISE equitazione di campagna - “Il cavallo al centro di un approccio etico e responsabile verso l’ambiente e le comunità locali”

Stefano Baccelli, Assessore Regione Toscana infrastrutture, mobilità, governo del territorio - “Infrastrutture per la mobilità dolce come opportunità per la gestione del territorio”

Massimo Bencini, referente nazionale equitazione di campagna FISE Sport Equestri - “Eccellenza e qualità per l’attrattività del territorio”

Dino Dondoli, Presidente Associazione Il Cavallo e Noi - “Il benessere del cavallo al centro, per un’accoglienza sostenibile”

Sabrina Busato, Presidente FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici - “La cultura del cavallo e la toscana rurale per nuove opportunità turismo esperienziale”

Lorenzo Bani, Presidente Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli (da confermare) - “Cavallo e ambiente: una simbiosi antica per lo sviluppo di nuovi equilibri”

Francesco Gazzetti, Vicepresidente AEVF, Associazione Europea Vie Francigene - “Il turismo equestre e le potenzialità connesse agli Itinerari Culturali”

Dino Sodini, Presidente Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord (da confermare) - “Esperienze e prospettive per lo sviluppo di una fruibilità del territorio sostenibile”

Maurizio Ventavoli, Presidente Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno - “Strumenti per la sostenibilità dei territori: dai contratti di fiume alla mobilità lenta”

Andrea Favilla, Vicesindaco e Assessore al Turismo Comune di Camaiore - “Camaiore e la Versilia horse-friendly: dal mare all’entroterra, per un turismo diversificato”

Conclusioni a cura di:

Carlo Alberto Carrai, Presidente Consorzio di Promozione Turistica della Versilia

 

La Passeggiata a cavallo – sabato 5 e domenica 6 luglio

La Via Francigena, antico percorsi di pellegrinaggio oggi itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa, torna al centro dell' attenzione come cammino giubilare, in occasione delle celebrazioni del giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco. Nel primo week end di luglio, Camaiore ospiterà la passeggiata a cavallo lungo la Via Francigena: due giornate a contatto con la natura e con la storia che andranno a concludere il ciclo di iniziative de "La Toscana a Cavallo". L'arrivo dei cavalieri è previsto nella giornata di sabato 5 luglio, con la sistemazione degli ospiti, e la possibilità di visitare ed approfondire la conoscenza di Camaiore e dei suoi dintorni.

Nella mattina di domenica sarà l'Ostello del Pellegrino di Camaiore ad ospitare la partenza dei cavalieri, con il saluto delle autorità locali. L'ostello sorge presso la Badia della Pietà all'interno del complesso monastico della Badia di San Pietro di Camaiore, e testimonia l' importanza del sito nel corso dei secoli. L' antico ospitale continua ad espletare, oggi come nel medioevo, la sua funzione di stazione di posta per i pellegrini in viaggio, e rappresenta un luogo di suggestione e fascino dal quale partire per ripercorrere il tratto di Via Francigena in direzione di Lucca, alla volta della stazione di sosta di Valpromaro, tappa finale del percorso, dove è previsto anche il pranzo. Nel primo pomeriggio, i cavalieri riprenderanno la strada del ritorno per arrivare in serata a Camaiore.

La Via Francigena, strada maestra in grado di coniugare l' esperienza unica di un viaggio culturale e spirituale, accompagnerà i cavalieri attraverso la bellezza di vallate e borghi della Toscana più autentica, per vivere un'esperienza di riconversione tra uomo e ambiente, ed il cavallo rappresenta l' elemento di congiunzione, in grado di trasportare l' uomo nella dimensione e nei ritmi dettati dalla natura. Un ponte tra passato, presente e futuro, da percorrere in sella.

Il programma

Sabato 5 luglio

Ore 14.00 – Arrivo dei partecipanti e sistemazione degli ospiti negli alloggi

Ore 17.00 – Welcome degli ospiti: saluto delle Autorità locali e consegna della credenziale del cavaliere (offerta da Feisct con timbrature simboliche ricordo della giornata) ai partecipanti

Ore 20.00 – Cena di gala con intrattenimento serale

Domenica 6 luglio

Meeting dei cavalieri presso l’Ostello del Pellegrino di Camaiore

Partenza per la passeggiata a cavallo

Arrivo e sosta con pranzo all’Ostello di Valpromaro

Ore 15.00 – Partenza dei cavalieri per rientro a Camaiore

Termine del raduno con foto di gruppo e saluto di congedo

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza S. Bernardino da Siena, 1

Camaiore (LU), 55041

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025, 18:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri