Contenuti in evidenza

Polizia Municipale

L'ufficio polizia municipale di un comune si occupa di garantire la sicurezza urbana, la tutela dell'ordine pubblico e la sicurezza stradale.


Competenze

ORGANIZZAZIONE DEL COMANDO ED INDIRIZZI E-MAIL:

Responsabile del servizio
Comandante dott.ssa Francesca Orsi

Vice Comandante: Paolo Giannecchini

Vice Comandante: dott. Fabrizio Paolicchi

Vice Comandante: dott.ssa Roberta Neri

 

Sezione Segreteria Comando

Responsabile:  Vice Comandante Roberta Neri

Competenze:

Segreteria Comando, ordinanze viabilità e manifestazioni, determine di spesa Comando, gestione personale Comando, gestione delle pratiche di liquidazione e rimborsi, formazione personale, educazione stradale;

e-mail: polizia.segreteria@comune.camaiore.lu.it

 

Sezione I - Polizia Giudiziaria

Referente: Vice Comandante. Fabrizio Paolicchi

Competenze:

Attivività di indagine su delega o di iniziativa relativa a reati; Rapporti con l'Autorità Giudiziaria; Notifiche di P.G.; oggetti smarriti.

E-mail: polizia.giudiziaria@comune.camaiore.lu.it

 

Sezione VI - Edilizia, Ambiente

Responsabile: Comandante dott.ssa Francesca Orsi.

Competenze:

vigilanza edilizia;

e-mail: polizia.edilizia@comune.camaiore.lu.it

vigilanza ambientale, veicoli abbandonati; infortuni sul lavoro e cessione fabbricati (per i soli casi previsti dalle normative vigenti), comunicazione ospitalità stranieri, rilascio tagliandi per la sosta dei veicoli per le persone invalide

e-mail:polizia.ambiente@comune.camaiore.lu.it

 

Sezione III - Annonaria, informazioni e notifiche, tutela animali d'affezione

Responsabile: Ispettore Dino Da Prato

Competenze:

vigilanza annonaria, mercati e fiere, notifiche atti amministrativi e accertamenti di residenza e raccolta informazioni su cittadini su richiesta uffici preposti, tutela degli animali.

E-mail: polizia.commercio@comune.camaiore.lu.it

 

Sezioni II - Sanzioni e IV - Infortunistica stradale

Responsabile: Vice Comandante Fabrizio Paolicchi

Competenze:

Sanzioni amministrative in genere ed al Codice della Strada (dall'accertamento ai provvedimenti definitivi); contenzioso sanzioni di competenza della P.M.; Ruoli esattoriali.

E-mail: polizia.sanzioni@comune.camaiore.lu.it

Infortunistica stradale;

e-mail: polizia.infortunistica@comune.camaiore.lu.it

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI:

Ufficio sanzioni e Ufficio infortunistica:
Lunedi 9.00/12.30
Martedì 14.00/18.30
Venerdi 9.00/12.30


INFORMAZIONI UTILI

I PERMESSI PER LE AREE ZTL E APU, ANCHE TEMPORANEI, nonché le informazioni in merito alle aree a circolazione limitata nel centro storico di Camaiore, sono rilasciati dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), sito al piano terra del palazzo comunale in Piazza San Bernardino 1 Camaiore.

Le precedenti autorizzazioni per residenti rilasciate dal Comando Polizia Municipale non sono più valide dal 15 novembre 2017.


I preavvisi ed i verbali al codice della strada non notificati a mezzo posta sono oblabili esclusivamente attraverso il sistema PagoPA secondo uno dei seguenti sistemi: collegandosi al sito dedicato https://camaiore.multeonline.it - seguendo le istruzioni a video - o sul territorio (Banca, Poste, ricevitorie, tabaccai, bancomat, supermercato, esercizi abilitati) con carta, conto corrente, CBILL, in contanti con l'avvisatura PagoPA lasciata all'utente.

Relativamente ai soli preavvisi, qualora non avvenga il pagamento entro 10 giorni dalla data di accertamento si procederà alla notifica del verbale presso la residenza dell'intestatario del veicolo con aggravio delle spese di notifica. Nel verbale sarà contenuto l'avviso per pagamento tramite sistema PagoPA contenente il codice IUV/CBILL, ferma restando la possibilità di pagare anche attraverso il sito sopra indicato.

Le sanzioni amministrative pecuniarie di altro genere (esempio per violazioni di ordinanze comunali, ordinanze sull'abbandono dei rifiuti, regolamento tutela animali e altre leggi/regolamenti) sono oblabili esclusivamente tramite sistema PagoPA e relativo avviso recante codice IUV/CBILL inviato all'utente dall'ufficio. Il pagamento di tale avviso potrà avvenire solo tramite i canali previsti dalle normative ed indicati sull'avviso stesso.

Per informazioni sui verbali di violazione amministrativa relativi all'abbandono di rifiuti rivolgersi alla sezione VI addetta alla vigilanza ambientale e non alla sezione II che cura solo la loro notifica.


Iter dei ricorsi avverso verbali al codice della strada - Portale S.aNA

Sul sito internet http://sana.interno.it/index.php è possibile per tutti i cittadini visionare l'iter dei ricorsi avverso verbali al codice della strada presentati al Prefetto. è necessario abilitarsi gratuitamente per poter accedere.


VARIAZIONE NOMINATIVA DELL'INTESTATARIO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE PER DISPONIBILITà DEL VEICOLO PER UN PERIODO SUPERIORE A 30 GIORNI (ART. 94 C.4-BIS DEL C.D.S.)

Nelle settimane scorse è stata data ampia diffusione tramite i media di quanto a breve sarà dettagliatamente descritto. La normativa in questione, fatta rientrare tra la novità introdotte con la riforma del Codice della Strada entrate in vigore lo scorso dicembre, in realtà è in vigore già dal 3 novembre 2014. Trattasi dell'art. 94 comma 4-bis del Codice della Strada in tema di variazione dell'intestatario della carta di circolazione del veicolo in caso di utilizzo continuativo da parte di persona che non è proprietaria del veicolo per un periodo superiore ai 30 giorni. La registrazione della variazione nominativa va effettuata:

  1. in caso di variazione della denominazione dell'ente intestatario, ovvero qualora il soggetto giuridico muti denominazione o ragione sociale, compresi gli atti di trasformazione o fusione societaria, a meno che non determinino la formazione di un nuovo soggetto giuridico (in tal caso l'annotazione va fatta al PRA);

  2. in caso di variazione anagrafica, variazioni toponomastiche della residenza dell'intestatario persona fisica.

Premesso che per i punti 1. e 2. la normativa era già valida, con l'entrata in vigore del comma 4-bis dell'art. 94 del C.d.S., la variazione dell'intestatario diviene obbligatoria anche qualora un soggetto (persona fisica o giuridica) abbia la temporanea disponibilità per un periodo superiore a 30 giorni continuativi del veicolo nei seguenti casi:

  • a titolo di comodato d'uso (amici, familiari non conviventi; veicoli di proprietà di Case costruttrici che vengono affidati a soggetti esterni alla struttura come giornalisti, istituzioni pubbliche per esigenze di mercato o rappresentanza; veicoli in disponibilità di Aziende o Enti concessi gratutiamente ai propri dipendenti);

  • a seguito di provvedimento di affidamento in custodia giudiziale (sebbene l'obbligo ricorra solo in caso di facoltà d'uso del veicolo);

  • in virtù di contratto di locazione senza conducente superiore ai 30 giorni (in tal caso non viene aggiornata la carta di circolazione, ma permane l'obbligo da parte di comunicazione alla MC per il solo aggiornamento degli archivi telematici, a seguito della quale viene rilasciata ricevuta che attesta l'assolvimento di tale obbligo);

  • qualora si debba procedere all'intestazione del veicolo a nome di soggetti incapaci (sulla carta di circolazione dovranno essere annotate anche le generalità del tutore o del genitore)

  • veicolo intestato a persona deceduta che, nelle more dell'acquisizione della titolarità del bene in capo agli eredi, venga da questi utilizzato per un periodo superiore a 30 giorni;

  • veicolo utilizzato con la formula "Rent to buy", ovvero previo versamento del potenziale acquirente, che acquista subito la disponibilità del veicolo, di un canone periodico con possibilità di acquisto del veicolo stesso al termine del pagamento del canone;

  • veicolo facente parte del patrimonio di un "Trust", ovvero scaturente da un contratto o da un testamento con il quale il soggetto trasferisce ad un altro soggetto beni e diritti con l'obbligo di amministrarli nell'interesse del disponente stesso o di un terzo.

L'OBBLIGO DELL'ANNOTAZIONE è A CARICO DELL'UTILIZZATORE DEL VEICOLO, DA EFFETTUARSI PRESSO L'UFFICIO DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE ENTRO 30 GIORNI DALL'INIZIO DEL POSSESSO DEL VEICOLO. IN CASO DI INOTTEMPERANZA IL COMMA 4-BIS DELL'ART. 94 DEL C.D.S. PREVEDE UNA SANZIONE PECUNIARIA SUPERIORE AI 700,00 EURO in misura ridotta e prevede il ritiro della carta di circolazione ed il successivo inoltro all'UMC competente, ovvero del luogo ove è accertata la violazione, per l'aggiornamento.


Per informazioni in merito ai parcheggi a pagamento e agli abbonamenti rivolgersi alla Società Cooperativa Città di Lucca:

Sito: www.parkamaiore.it

Tel: 0583 1720008

E-mail: info@parkamaiore.it

Orari di ricevimento al pubblico S.C. Città di Lucca:

Via delle Muretta Camaiore presso Sala Bianco Bianchi:
- lunedì, mercoledì orario 9-13,30
- venerdì orario 14-18,30

Villa Emilia Via Gigliotti Lido di Camaiore:
- martedì e giovedì orario 14-18,30
- sabato orario 9-13,30


RILASCIO ATTI RELATIVI A SINISTRI STRADALI

Si comunica che sono state modificate le modalità per l'accesso agli atti amministrativi relativi ai rilievi di sinistri stradali eseguiti dal personale della Polizia Municipale di Camaiore. A partire dai sinistri verificatisi dal 01/01/2020 il Comando invita gli istanti (privati cittadini, professionisti, imprese e chiunque abbia un interesse legittimo) interessati ad acquisire copia degli atti ad effettuare l'iscrizione sul sito internet www.incidentistradali.com. Sul sito stesso, una volta autenticati, sono indicate le modalità e le tempistiche per l'evasione della pratica. Il pagamento per ottenere le copie degli atti è eseguibile, sempre attraverso il sito, solo tramite il sistema PagoPA.

I fascicoli informatici sono rilasciati senza necessità di nulla osta preventivo da parte della Procura della Repubblica di Lucca, a partire dal completamento degli accertamenti necessari; il nulla osta è necessario esclusivamente per i sinistri a seguito dei quali sono emersi procedimenti penali perseguibili d'ufficio, come ad esempio guida in stato di ebbrezza, guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, lesioni gravissime, esiti mortali.

Struttura

Unità Organizzativa Principale

Responsabile

Contatti

Polizia Municipale

Telefono: 0584986700

Email: polizia@comune.camaiore.lu.it

Email: polizia.comandante@comune.camaiore.lu.it

PEC: comune.camaiore@cert.legalmail.it

Email: a.nieri@comune.camaiore.lu.it

Sede Principale

Municipio di Camaiore

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Piazza S. Bernardino da Siena, 1

Camaiore (LU), 55041

Persone che compongono la struttura

Alessandro Nieri

Dirigente

Orario per il pubblico

Lunedi : 9.00 - 12.30
Martedì : 14.00 - 18.30
Venerdi : 9.00 - 12.30

Modulistica

Dichiarazione assenze mercato rionale
Data pubblicazione
24/09/2024

Modulo da compilare per comunicare i giorni di assenza

Richiesta tagliando sosta per invalidi
Data pubblicazione
24/09/2024

Modulo da compilare per richiedere il tagliando "parcheggio per disabili"

Richiesta CUDE
Data pubblicazione
10/02/2025

richiesta cude

Richiesta permesso guida ad ore
Data pubblicazione
10/02/2025

Richiesta permesso guida ad ore

Richiesta rateazione cds
Data pubblicazione
10/02/2025

Richiesta rateazione cds

Richiesta rimborso per somme indebitamente versate
Data pubblicazione
10/02/2025

Richiesta rimborso per somme indebitamente versate

Regolamenti

03. Regolamento Polizia Urbana
Data pubblicazione
27/06/2024

La Polizia Urbana fa rispettare le leggi e i regolamenti locali, nazionali e di altri enti, punendo le infrazioni e tutelando l'interesse pubblico e privato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri