Cos'è
Il Comune di Camaiore indice la terza edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici intitolato alla memoria del Baritono Gianpiero Mastromei.
Un Concorso con cui il Comune di Camaiore intende valorizzare la tradizione musicale ultracentenaria del suo territorio, che, nel secondo Novecento, ha avuto tra le sue figure principali il maestro Gianpiero Mastromei (1932 – 2016). Nato a Camaiore nel 1932, Gianpiero Mastromei iniziò a studiare canto all’età di 19 anni e, nel 1954, entrò alla Scuola Superiore di Arte Lirica per solisti del Teatro Colòn. Da lì una carriera internazionale in continua ascesa che lo ha portato ad esibirsi sui più importanti palcoscenici di tutto il mondo in diverse opere e sotto la direzione dei più importanti maestri.
Il concorso si svolgerà a Camaiore, nell’affascinante cornice del Teatro dell’Olivo, nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 2025. I primi due giorni (11 e 12 dicembre) saranno riservati alle eliminatorie e semifinali (a porte chiuse). Il giorno 13 dicembre, invece, alla presenza del pubblico, si svolgerà la Finale.
Presidente del Premio è la Soprano camaiorese Serena Farnocchia, che presiede la Commissione Giudicatrice:
-
Serena Farnocchia, Soprano - Presidente
- Giovanna Canetti, già Docente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano
-
Marcello Lippi, Baritono, Docente presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia
-
Vito Clemente, Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e del Traetta Opera Festival di Bitonto
- Mauro Pagano, Tenore, Direttore Artistico del Festival Cengio in Lirica
-
Massimiliano Piccioli, Direttore d'Orchestra
-
Carlo Ipata, Direttore d'Orchestra
-
Mattia Campetti, Agente Lirico
Categorie di concorso
Il Concorso è aperto a giovani cantanti lirici, di ambo i sessi, cittadini italiani e stranieri, suddivisi in due categorie.
Categoria Verdi Note
Comprende studenti frequentanti o neodiplomati di Licei musicali nati dopo il 01/01/2005: il programma da eseguire prevede tre brani, di cui uno dal repertorio sacro, uno dalla scuola Italiana di canto fino all’Ottocento e un terzo dal repertorio cameristico.
La Categoria Master
Comprende giovani interpreti del repertorio lirico nati dopo il 01/01/1993: per loro, il programma da eseguire prevede cinque brani, fra i quali almeno uno tratto dal repertorio lirico della Scuola Italiana di Canto fra XVIII e XIX sec., uno dal repertorio novecentesco e uno dal repertorio liederistico.
Premi in Palio
Il Concorso prevede l’assegnazione di quattro Premi per entrambe le categorie:
-
Diploma di 1° Premio Assoluto e Borsa di Studio da 500,00 euro al/alla candidato/a che avrà riportato la media più alta, e comunque non inferiore a 98/100;
-
Diploma di 1° Premio ai/alle candidati/e che avranno riportato una media non inferiore a 95/100;
-
Diploma di 2° Premio ai/alle candidati/e che avranno riportato una media non inferiore a 90/100
-
Diploma di 3° Premio ai/alle candidati/e che avranno riportato una media non inferiore a 85/100
A tutti gli/le altri/e candidati/e, potrà essere rilasciato, previa richiesta, un Diploma di Partecipazione.
Premi Speciali
Il Concorso bandisce anche tre Premi Speciali:
Premio Speciale Gianpiero Mastromei
Borsa di studio da 500,00 euro alla migliore voce di baritono designata tra i partecipanti di entrambe le categorie
Premio Speciale Francesco Gasparini
Borsa di studio da 500,00 euro alla alla migliore interpretazione di un’aria del repertorio gaspariniano (da inserire nel proprio programma di esibizione per poter concorrere all’assegnazione) designata tra tutte quelle dei partecipanti di entrambe le categorie
Premio Speciale Angelo Bevilacqua
Premio offerto dall’Associazione Don Angelo Bevilacqua, consistente nell’assegnazione di un concerto offerti dall'Associazione ed assegnato ad una/un interprete che si sarà particolarmente distinta/o durante il Concorso
A coloro che si saranno particolarmente distinti/distinte per le loro qualità musicali verranno inoltre assegnati, su segnalazione della Commissione, concerti offerti da Associazioni ed Enti partner.
Masterclass per i Finalisti
A tutti i candidati/le candidate che accederanno alla finale del 13dicembre sarà offerta inoltre l’esclusiva possibilità di partecipare ad una Masterclass, tenuta dalla Presidente del Premio, la Soprano Serena Farnocchia, che si terrà il giorno 14 dicembre (orario pomeridiano). I finalisti avranno inoltre l’opportunità di venire selezionati per iniziative musicali e concertistiche che l’Amministrazione programmerà nel 2026.
Iscrizioni
La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è fissata alle ore 12:00 del 1 dicembre 2025, ora in cui i candidati/le candidate dovranno aver fatto pervenire via mail (all’indirizzo protocollo@comune.camaiore.lu.it, indirizzata a UO Cultura, Biblioteca, Museo) il modulo di iscrizione debitamente compilato, reperibile sul sito del Comune di Camaiore.