Contenuti in evidenza

Voto assistito

  • Servizio attivo

Il voto assistito rientra nelle agevolazioni per particolari categorie di elettori.


A chi è rivolto

Il voto assistito può essere di due tipologie: temporaneo o permanente.

Possono usufruire del voto assistito con accompagnatore in cabina coloro che sono:

  • ciechi
  • amputati delle mani
  • affetti da paralisi
  • con gravi impedimenti

Informazioni per l'accompagnatore:

La funzione di accompagnatore può essere svolta per una sola persona fisicamente impedita. Per poter svolgere tale funzione occorre essere cittadini italiani, maggiorenni e iscritti nelle liste elettorali di qualunque comune italiano.
Anche l'accompagnatore deve avere la tessera elettorale e il documento di identità. Il Presidente del seggio annoterà sulla tessera elettorale dell'accompagnatore che lo stesso ha svolto tale funzione.

 

Come fare

L'impedimento temporaneo deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dall’ ASL che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto e con la quale
possono presentarsi al seggio.

In allegato, di seguito alla descrizione di questo servizio, l'elenco dei medici abilitati al rilascio dei certificati.

Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell'apposito certificato medico, gli elettori che si trovano permanentemente nelle condizioni di non poter esprimere il proprio voto in modo autonomo possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro AVD).

Cosa serve

Coloro che sono temporaneamente impossibilitati a votare devono presentare la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dall'ASL come dimostrazione dell'impedimento in questione.

Per quanto riguarda l'impedimento permanente, gli interessati potranno richiedere l'apposizione di detto timbro, presentando la seguente documentazione:

  • Richiesta debitamente compilata e firmata
  • Documento d'identità
  • Tessera elettorale rilasciata dal Comune
  • Certificato medico attestante l’impossibilità ad esprimere il diritto di voto rilasciato dalla ASL.

Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria "ciechi civili" ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

A BREVE L'ALLEGATO AGGIORNATO DELL'ELENCO MEDICI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO.

Cosa si ottiene

L'elettore ottiene l'accompagnamento in cabina per votare.

Tempi e scadenze

Non ci sono scadenze; è tuttavia consigliato di procedere con la richiesta in prossimità di elezioni.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Elettorale-Leva militare

Cura le attività necessarie al corretto esercizio del diritto di voto e delle leva militare.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Paola Benassi

Email: elettorale@comune.camaiore.lu.it

Telefono: 0584 986314

Unità Organizzativa Responsabile

Elettorale-Leva militare

Cura le attività necessarie al corretto esercizio del diritto di voto e delle leva militare.

Servizi Demografici

Via Venti Settembre, n. 38

Camaiore, 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri