Partito il cantiere per la ricostruzione dell’ex Arlecchino
Dettagli della notizia
Partito il maxi-cantiere per ricostruire uno degli edifici simbolo di Lido di Camaiore: 9,5 milioni di euro di lavori per uno dei progetti di rigenerazione urbana più importanti della storia della Versilia. Fine del cantiere entro fine 2026.
08 Ottobre 2025

Descrizione
Con la consegna dei lavori alla ditta esecutrice, Apulia Srl, e le prima opere per l'allestimento del cantiere, è ufficialmente partita la ricostruzione dell'ex Arlecchino a Lido di Camaiore. Un'opera attesa da decenni che finalmente vede la luce.
“Partiamo. C’è chi non ci credeva, ma fin da quando ci siamo insediati abbiamo lavorato duramente per arrivare fino in fondo a quella che è, senza dubbio, una delle opere pubbliche più importanti della storia di Camaiore e della Versilia intera – commenta il Sindaco Marcello Pierucci -. Diamo nuova vita a un’area centrale del nostro litorale, da ormai troppi anni in degrado, pronti a scrivere una nuova storia per tutto il comprensorio, rigenerando completamente un’are che stata punto di raccordo e di incontro, protagonista della Versilia degli anni d’oro. E così vogliamo che torni ad essere. In tutto questo, la soddisfazione di realizzare un centro moderno che ospiterà, per la prima volta in Versilia, uffici e servizi regionali, con l’obiettivo di avvicinare ancora di più l’istituzione al territorio. E poi la promozione dello stesso: oltre all’infopoint (anch’esso seguito direttamente da organi regionali), realizziamo la porta d’accesso alla promenade più lunga d’Europa”.
IL PROGETTO
Il nuovo immobile avrà altezza, volume e superficie maggiori di quello precedente. Riguardo i materiali, la facciata sarà realizzata in calcestruzzo strutturale con una tonalità di colore che riprenderà quello della Passeggiata a mare.
I 13,50 metri di altezza saranno strutturati e suddivisi in quattro piani. Il primo, interrato, ospiterà i locali tecnici e di archivio, nonché il deposito merci (con accesso veicolare per le consegne) a disposizione delle attività commerciali che troveranno sede nel nuovo edificio.
Il piano terra, invece, ospiterà un bar, un infopoint turistico (gestito da Toscana Promozione Turistica) e un’ampia sala convegni e conferenze. Al centro la grande galleria pedonale, che si aprirà su Piazza Vecoli per 16 metri, raggiungendo l’ampiezza minore al centro dell’edificio (4,50 metri) e riaprendosi su Piazza Castracani con 14,50 metri di lunghezza.
Al primo piano, invece, lo spazio sarà totalmente destinato ad ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l'impiego), che concorrerà economicamente alla realizzazione dell’opera: 26 postazioni a ufficio, due sale riunioni, una sala d’aspetto.
Ultimo piano, invece, destinato ad un pubblico esercizio, con la possibilità di destinarlo alla ristorazione, che potrà contare anche su un’affascinante terrazza panoramica che circonderà tutta l’attività e che rimarrà comunque ad accesso libero.
Per entrambe le attività commerciali (piano terra e ultimo piano), l’Amministrazione aprirà a possibilità di partenariato pubblico-privato o concessioni pluriennali di locazione.
Sul tetto sarà installato un impianto fotovoltaico, nell’ottica dell’efficientamento energetico, che concorrerà alla copertura di gran parte del fabbisogno del nuovo immobile.
La durata del cantiere è stimata (a contratto: quindi con possibilità di anticipo) in 420 giorni naturali e consecutivi, con la conclusione dell'intero edificio prevista entro il 1 dicembre 2026. Il piano in cui sorgeranno gli uffici di ARTI, però, dovrà essere terminato entro il 30 giugno 2026 date le scadenze imposte dal PNRR.
I COSTI
Un’opera importante, che sia attesta su un investimento complessivo da 9 milioni e 450 mila euro, che saranno cofinanziati per 2,5 milioni da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, 1,7 milioni da ARTI e 1 milione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Comune dovrà sostenere un investimento da 4 milioni e 250 mila euro di euro, ma, come detto, è concreta la possibilità di abbattere tale somma con l’ingresso di fondi privati per accaparrarsi gli spazi commerciali previsti.
LE PIAZZE "VECOLI" E "CASTRACANI"
La ricostruzione dell'edificio rappresenta solo il primo dei due cantieri inseriti nell’ampio progetto di rigenerazione urbana di tutta l’area dell’ex Arlecchino. Una volta completata gran parte dell’edificio, sarà il turno delle due Piazze, Vecoli e Castracani, che saranno interamente ripensate e trasformate come prolungamento della Passeggiata mare: continuità di stile e materiale (stesso travertino) e una ‘L’ che collegherà l’area del nuovo immobile con la promenade lidese.
Per questa seconda parte di lavori (la cui progettazione partirà a breve, con la gara già indetta) è previsto un investimento complessivo di 2 milioni di euro, a cui Regione Toscana concorrerà con 1 milione di euro.
In tutto, quindi si parla di un’opera complessiva da 11 milioni e 450 mila euro.
Galleria














