Contenuti in evidenza

Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel progetto dell’ex Arlecchino: contributo da 1 milione di euro per la rigenerazione

Dettagli della notizia

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia riqualificazione ex Arlecchino a Lido di Camaiore con 1 milione di euro. Totale finanziamenti 6,2 milioni. Inizio lavori previsto per estate.

Data:

07 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca entra nell’ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area dell’ex Arlecchino a Lido di Camaiore, che, come noto, prevede la riqualificazione dell’immobile (con demolizione di quello esistente e totale ricostruzione di un nuovo edificio multifunzionale) e delle due piazze antistanti, Vecoli e Castracani.

Da tempo ormai l’Amministrazione camaiorese lavora intensamente per la realizzazione di quest’opera storica per il territorio, con un’attenta attività di progettazione ma anche dedita ad intercettare fonti di finanziamento esterne che sostengano economicamente l’intervento.

La Fondazione CaRiLucca, a questo proposito, ha deciso di entrare a far parte di questo ambizioso progetto, deliberando un contributo di 1 milione di euro da dividere nelle annate 2025/2026.

“La Fondazione conferma il proprio attaccamento al nostro territorio, che, con un rapporto di fiducia, stima e volontà, può davvero trarre enormi benefici e proiettarsi con ottimismo al futuro – commenta il Sindaco Marcello Pierucci -. Ringrazio il Presidente di CaRiLucca Marcello Bertocchini per aver capito l’importanza dell’intervento e aver voluto entusiasticamente abbracciare quest’opera di rigenerazione, che segnerà un nuovo punto di svolta per Lido di Camaiore e la Versilia tutta”.

Si alza a ben 6,2 milioni il totale dei finanziamenti che il Comune è riuscito ad intercettare per la rigenerazione dell’ex Arlecchino e dell’area circostante: oltre al milione di euro della Fondazione, erano già stati erogati ben 3,5 milioni di euro da parte di Regione Toscana, mentre ARTI contribuirà per 1,7 milioni di euro.

E intanto si avvicina il giorno dell’inizio effettivo dei lavori, che partiranno con la demolizione dell’immobile esistente, prevista in estate. Poi la ricostruzione del nuovo edificio (da terminare nel 2025) e, nel 2026, la riqualificazione delle piazze Castracani e Vecoli.

Ultimo aggiornamento: 11/06/2024, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri