Contenuti in evidenza

Capodanno 2025: l’Orchestra Bevilacqua in concerto al teatro dell’Olivo

Dettagli della notizia

Il 1° gennaio 2025, alle 16:00, concerto di Capodanno dell'Orchestra Angelo Bevilacqua a Camaiore, con brani classici e operistici. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Data:

30 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Mercoledì 1 gennaio 2025, alle ore 16.00, Camaiore saluta il nuovo anno in musica con il concerto di Capodanno dell’Orchestra Angelo Bevilacqua, evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore. L’occasione rappresenta un traguardo importante per la formazione guidata da Maria Vecoli in quanto segna il decimo anniversario di questo evento che mira a valorizzare il talento dei musicisti del territorio. Il concerto dell'Orchestra Bevilacqua proporrà un viaggio musicale tra alcuni dei più celebri brani del repertorio classico e operistico, tipici dell’atmosfera scintillante di Capodanno. Da Strauss a Mozart, da Brahms a Tchaikovsky, senza dimenticare un momento dedicato al melodramma italiano con le arie di Puccini. Il concerto vedrà esibirsi come solisti il soprano Angelica D’Agliano e il tenore Leonardo Castellani. Gli arrangiamenti orchestrali sono di Cristiano Pieraccini e Michele Stefanini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il programma

  • "Allegro assai" da Serenata numero tre in re maggiore, K. 185/167a – Wolfgang Amadeus Mozart
  • "Annen-Polka", opera 117 (1852) – Johann Strauss II
  • "Danza ungherese numero uno" (1852) – Johannes Brahms
  • "Auf der Jagd!" (Polka a caccia!), opera 373 (1875) – Johann Strauss II
  • "The Syncopated Clock" (1945) – Leroy Anderson
  • "Valzer dei fiori" da Lo schiaccianoci, opera 71a (1892) – Pëtr Il'ič Tchaikovsky
  • "O mio babbino caro" da Gianni Schicchi (1918) – Giacomo Puccini
  • "Non ti scordar di me" (1935) – Ernesto De Curtis
  • "Vissi d'arte" da Tosca (1900) – Giacomo Puccini
  • "An der schönen blauen Donau" (Sul bel Danubio blu), opera 314 (1867) – Johann Strauss II

Organico Orchestra Angelo Bevilacqua

Soprano: Angelica D'Agliano

Baritono: Leonardo Castellari

Violino Primo: Carla Mordan, Roberta Puddu, Lucrezia Ceccarelli, Luna Livi, Aurora Duchi

Violino Secondo: Michele Perna, Mattia Aita, Marco Foti, Chiara Podestà, Chiara Bosco

Viola: André Pisani, Sofia Sacchetti, Giosuè Andreini

Violoncello: Giacomo Petrucci, Francesca Ferri

Contrabbasso: Alessandro Cririllo, Gabriele Sgandurra

Arpa: Bianca Fenili

Flauto: Chiara Foti

Oboe: Mattia Ciampi

Clarinetto: Luca Mannini

Corno: Luigi Quagliata

Fagotto: Olga Massa

Timpani e Percussioni: Andrea Garibaldi

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025, 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri