Contenuti in evidenza

Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

gestione dell'imposta di soggiorno.


A chi è rivolto

L'imposta di soggiorno deve essere pagata dalle Struttura Ricettive site nel Comune di Camaiore.

L'imposta è dovuta per ogni soggetto, non residente, per ogni pernottamento fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.

L'imposta è dovuta anche per le locazioni brevi. Ai sensi dell'art. 2, comma 3 del nuovo Regolamento approvato con deliberazione di C.C. n. 34 del 28/09/2020 “omissis … per locazione breve si intende la locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni … omissis”. Il soggetto pernottante dovrà pagare l'imposta direttamente al responsabile della struttura ricettiva (gestore struttura ricettiva, locatore) che rilascerà ricevuta di pagamento.

Descrizione

L'imposta di soggiorno è stata istituita nel Comune di Camaiore con Deliberazione del Consiglio Comunale n.103 del 27 dicembre 2023,  e si applica per il periodo dal 1° giugno al 30 settembre.

Le tariffe, approvate con delibera della Giunta Comunale n. 117 del 10 aprile 2024, sono le seguenti:

  • Struttura Ricettiva:Albergo - Classificazione:***** -Tariffa a Persona/Notte: € 3,00
  • Struttura Ricettiva:Albergo - Classificazione:**** -Tariffa a Persona/Notte: € 2,50
  • Struttura Ricettiva:Albergo - Classificazione:*** -Tariffa a Persona/Notte: € 1,50
  • Struttura Ricettiva:Albergo - Classificazione:** -Tariffa a Persona/Notte: € 1,00
  • Struttura Ricettiva:Albergo - Classificazione:* -Tariffa a Persona/Notte: € 1,00
  • Struttura Ricettiva: R.T.A e campeggi - Tariffa a Persona/Notte: € 1,50

 

  • Struttura Ricettiva: Bed  & Breakfast, affittacamere, appartamenti per vacanze e residenze rurali - Tariffa a Persona/Notte: € 1,50
  • Struttura Ricettiva: Ostelli e rifugi- Tariffa a Persona/Notte: € 0,50
  • Struttura Ricettiva: Altri - Tariffa a Persona/Notte: € 1,50
Per i gestori di locazioni turistiche:

Si informa che il Comune di Camaiore non ha attualmente in essere alcuna convenzione con il portale AIRBNB per la riscossione dell’imposta di soggiorno.

Si invitano pertanto i gestori a non considerare tale comunicazione di AIRBNB e a continuare a provvedere al riversamento diretto dell’imposta di soggiorno al Comune di Camaiore con le consuete modalità.

Come fare

Il Comune di Camaiore mette a disposizione dei medesimi soggetti una piattaforma on line, denominata MOTouristOffice   per soggetti privati,  e per la gestione di questi adempimenti. L'utilizzo della piattaforma, completamente gratuita per gli utilizzatori, è richiesto per la comunicazione delle presenze e dei versamenti dell'imposta; permette di inserire le presenze mensili degli ospiti (pernottanti) e di creare in automatico il bollettino PAGOPA necessario per il versamento dell'imposta.

Cosa serve

Il versamento deve essere effettuato secondo la seguente modalità:

 

  • mediante Pagopa direttamente dalla piattaforma  - imposta di soggiorno

Cosa si ottiene

Si ottiene la possibilità di pagare l'imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento al Comune entro il 16 del mese successivo alla chiusura del trimestre solare di ogni anno (entro il 16 luglio per il periodo dal 1° al
30 giugno ed entro il 16 ottobre per il periodo 1°luglio al 30 settembre), con le modalità stabilite dall’Ente.

Casi Particolari

Soggetti esenti dal pagamento dell’imposta:

a) i minori fino al compimento del 14° anno di età;
b) i portatori di handicap grave la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della l. n. 104/1992 e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri e un loro accompagnatore. L’esenzione è subordinata alla presentazione di idonea certificazione o presentazione della UE DISABILITY CARD rilasciata dall’Inps con QRCode di verifica;

c) gli autisti di pullman ed accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo;
d) coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente, due se il degente è minorenne;

e) i volontari che offrono il proprio servizio nel comune, in occasioni di eventi e manifestazioni organizzate da una pubblica amministrazione o per fronteggiare emergenze o calamità;

f) il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica, come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza r.d. 18/06/1931, n. 773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al r.d. 06/05/1940, n. 635, che soggiornino per esigenze di servizio;

g) i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale, nonché́ di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;

h) i soggetti che a seguito di eventi bellici internazionali sono accolti ed alloggiati in strutture ricettive;

i) i dipendenti di strutture ricettive che, nell’esercizio delle loro funzioni lavorative, alloggiano in qualità di ospiti gratuiti presso strutture ricettive ubicate nel Comune di Camaiore;

l) gli studenti che svolgono stage/tirocini presso le strutture ricettive.

Il riconoscimento delle esenzioni di cui al comma 2, ad eccezione di quelle di cui alle lettere a) e g), è subordinato al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di un’attestazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni, che attesti il possesso dei requisiti prescritti. Nei casi previsti dalla lettera d) l’attestazione dovrà contenere le generalità degli accompagnatori/genitori e dei pazienti, nonché il periodo di riferimento delle prestazioni sanitarie o del ricovero.

L’accompagnatore/genitore dovrà altresì dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti del paziente. Per l’ipotesi di cui alla lettera l) dovrà essere fornita l’attestazione dell’istituto scolastico.

 

 

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Servizio 04 - Tributi

Il Servizio Tributi si occupa della gestione dei tributi locali, ovvero delle tasse e delle imposte che i cittadini devono pagare al comune.

Telefono: 05849861

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Chiarimenti sulla procedura telematica di assegnazione del CIN

Pubblicato in data 3/9/2024 nella Gazzetta Ufficiale l’Avviso previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN.

Per assistenza nella procedura telematica di richiesta del CIN è necessario utilizzare i canali di assistenza previsti dal portale BDSR (banca dati strutture ricettive).

FAQ del Ministero: https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr/

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Imposta di soggiorno

Email: impostadisoggiorno@comune.camaiore.lu.it

Telefono: 0584986243

Telefono: 0584986351

Unità Organizzativa Responsabile

Tributi

L'Ufficio Tributi ha competenze in materia di gestione dei tributi locali e delle procedure che definiscono addizionali su imposte erariali

Municipio di Camaiore

Piazza S. Bernardino da Siena, 1

Camaiore (LU), 55041

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri