Contenuti in evidenza

Sgraffiti a Casoli

dal 23 Maggio 2025 al 25 Maggio 2025

“SGRAFFITI A CASOLI” è un’evento artistico nato nel 2006. Ne è promotore il “Comitato Casoli paese degli sgraffiti” con la collaborazione e il contributo economico del Comune di Camaiore.

Cos'è

Casoli, delizioso paesino tra le braccia delle montagne e lo sguardo che arriva fino al mare è di per sé un’oasi naturale di pace, bellezza e serenità, ma con l’evento SGRAFFITI A CASOLI diventa un borgo unico nel suo genere e richiama l’attenzione di molti visitatori da ogni parte del mondo.

Si svolge ogni anno nell’ultima settimana di maggio. In tali giorni vengono realizzati nuovi graffiti tradizionali sulle pareti esterne del piccolo borgo in omaggio all’artista Rosario Murabito che qui ha vissuto e operato dal 1954 al 1972. A lui si deve il primo graffito sulla piazza del paese e la sua abitazione è diventata oggi una casa museo gestita dal Comune di Camaiore.

Per ogni edizione dell’evento vengono selezionati artisti esperti in questa tecnica che dietro compenso progettano e realizzano opere che hanno per tema: ritratti e storie di Casorini, persone che qui hanno vissuto.

La tecnica dello sgraffito nell’immaginario comune di chi non è esperto d’arte, viene spesso associata alle pitture eseguiti su mura con bombolette di colore spray chiamate graffiti, ma gli Sgraffiti a Casoli si rifanno alla tecnica del graffito che ha radici ben più lontane.

Nel 1500 Giorgio Vasari scrive: “…pigliano la calcina mescolata con la rena e paglia abbruciata di colore scuro che trae in argentino…e con questa intonacano la facciata. Col bianco della calce di travertino, l’imbiancano tutta; et imbiancata ci spolverano su i cartoni, o vero disegnano quel che ci vogliono fare; e di poi aggravando col ferro, vanno d’intornando e tratteggiando la calce; la quale essendo sotto di corpo nero, mostra tutti i graffi del ferro, come segni del disegno…e questo è il lavoro che per essere dal ferro graffiato, hanno chiamato i pittori SGRAFFITO”.

L’antica tecnica dello Sgraffito era molto diffusa nel Rinascimento Toscano. Tecnica simile alla pittura in affresco, materiali e preparazione della parete è la medesima. Si sovrappongono più strati di intonaco di colore diverso e con strumenti metallici si incide la superficie,disegnando e scoprendo lo strato sottostante. Stesura dell’intonaco e incisione eseguita a fresco, in giornata prima che tutto si asciughi e non sia più possibile intervenire. Per le grandi superfici il lavoro dovrà essere diviso a “giornate”, cioè intonacando una porzione alla volta.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

A chi è rivolto

Tutti

Video

Costi

Nessun costo

      

PROGRAMMA 2025

La XVIII edizione in programma di Sgraffiti a Casoli è dedicata ad Adolfo Saporetti, artista che ha vissuto e lavorato a Casoli.
L’intera manifestazione è a ingresso gratuito, a eccezione del workshop del 23 maggio.

23 maggio, dalle ore 10:30 alle ore 19:00

Workshop di Sgraffito dedicato a ragazzi e adulti interessati ad imparare l’antica tecnica, a cura di Franco Pagliarulo. Costo €30. Info e prenotazioni al 333 5969000

24 maggio

  • Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata, inizio Sgraffiti, a cura degli artisti invitati: Anne Shingleton – “Volpi e barbagianni al chiaro di luna”, Mary Casanova – “Ritratto a Saporetti”, Gianni Roppo – “Alla vigna”. Giulia Luzzi e Alessio Betti, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara realizzeranno un graffito a tema ” paesaggio”.
  • Ore 11:00, inaugurazione della Mostra dedicata a Adolfo e Anna Saporetti, presso le stanze della Casa Museo Murabito, a cura di Alessio Pazzini in collaborazione con l’Archivio Saporetti.
    La mostra sarà aperta fino al 1° giugno, ogni fine settimana, ore 10-19.
    Seguirà rinfresco aperto a tutti, offerto dal Comitato Casoli Paese degli Sgraffiti.
  • Dalle 10:00 fino al termine della manifestazione, presso l’Atelier sulla piazza della Chiesa di San Rocco, Sabine Cez realizzerà lo Sgraffito “Vista sul Prana”, l’opera verrà realizzata a titolo gratuito e sarà donata dall’artista al paese di Casoli.
  • Dalle 10:00 fino a termine dei lavori, presso la Chiesa di San Rocco, verrà realizzato un tappeto di segatura, a cura del centro diurno Cimbilium di Camaiore – Cooperativa Sociale C.RE.A.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 di fronte a casa museo Murabito, mostra di cartoline raffiguranti i vari Sgraffiti che sono stati realizzati negli anni scorsi dai numerosi artisti intervenuti, a cura di CAM ON/ Circuito off. Allo stesso tempo partirà il laboratorio “Cartoline a spasso per Casoli “, ad ogni persona interessata, grande o piccola, viene consegnata una cartolina bianca ed una matita così da permettere all’ospite di disegnare lo Sgraffito che più gli è piaciuto.
  • Dalle ore 15:00 alle ore 20:00, animazione teatrale con Tableaux Vivants dal titolo “Gli Sgraffiti prendono vita”, a cura di Giove Teatro e Code per Curiosi, e con la partecipazione della Scuola di Danza Jenco. Gli Sgraffiti interessati saranno: “Il mito di Io (sagrato della chiesa di San Rocco-Casoli Alta), “Narciso” (presso il Lavatoio- Casoli Bassa), e Apollo e Dafne (sul tornante) e danza collettiva finale con la Danza dei Satiri (Piazza Domenico dell’Aquila-Parcheggio).
  • Dalle ore 19:00 presso il Lavatoio, installazione audio-video “L’eco di Narciso”, video-mapping a cura di Leonardo Palmerini e Luca Niccolai, in collaborazione con Code per Curiosi.
    Tutta la giornata sarà accompagnata da musica dal vivo in vari punti del paese, con Martinelli-Petrucci duo (chitarra e violoncello), Ensemble Flauti Angelo Bevilacqua (flauti, Chiara Foti e Jennifer Palmerini), Francesco Foti e Michele Perna duo (piano e violino).

25 maggio

  • Ore 10:30, presso il Giardino della Casa Museo Murabito, presentazione del libro “Lo sguardo di Santa Lucia”, romanzo di Umberto Cinquini edito da PAV, modera Andrea Boccardo.
  • Ore 11.30, inaugurazione opera in ceramica, realizzata a più mani dai frequentatori de La Manica Lunga Officina Creativa – Atelier di Arte Irregolare di Fondazione Sospiro Onlus. Formelle realizzate in cotto con colorazione ad ingobbio e finitura a cera – 200×100 cm.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 19:00, Mostra dedicata a Adolfo e Anna Saporetti, presso le stanze della Casa Museo Murabito, a cura di Alessio Pazzini in collaborazione con l’Archivio Saporetti.
  • Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata inizio Sgraffiti da parte degli artisti invitati A.Shingleton, M.Casanova, G.Roppo, e dello Sgraffito realizzato da G.Luzzi e A.Betti, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
  • Dalle 9:00 alle 21:00, mercatino di artigianato artistico presso piazza Domenico dell’Aquila, a cura di Brigitte Pascale.
  • Dalle 10:00 fino al termine della manifestazione, presso l’Atelier sulla piazza della Chiesa di San Rocco, Sabine Cez realizzerà lo Sgraffito “Vista sul Prana”, l’opera verrà realizzata a titolo gratuito e sarà donata dall’artista al paese di Casoli.
  • Dalle 10:00 fino a termine dei lavori, presso la Chiesa di San Rocco, lavorazione del tappeto di segatura a cura del centro diurno Cimbilium di Camaiore- Cooperativa Sociale C.RE.A.
  • Dalle ore 10:00 alle ore 17:00, di fronte a casa museo Murabito, mostra di cartoline raffiguranti i vari Sgraffiti che sono stati realizzati negli anni scorsi, a cura di CAM ON/ Circuito off.
  • Dalle ore 15:00 alle ore 20:00, animazione teatrale con Tableaux Vivants dal titolo “Gli Sgraffiti prendono vita”, a cura di Giove Teatro e Code per Curiosi, e con la partecipazione della Scuola di Danza Jenco. Gli Sgraffiti interessati saranno: “Il mito di Io (sagrato della chiesa di San Rocco-Casoli Alta), “Narciso” (presso il Lavatoio- Casoli Bassa), e Apollo e Dafne (sul tornante) e danza collettiva finale con la Danza dei Satiri (Piazza Domenico dell’Aquila-Parcheggio).
  • Dalle ore 19:00 presso il Lavatoio, installazione audio-video “L’eco di Narciso”, video-mapping a cura di Leonardo Palmerini e Luca Niccolai, in collaborazione con Code per Curiosi.
    Tutta la giornata sarà accompagnata da musica dal vivo in vari punti del paese, con Martinelli-Petrucci duo (chitarra e violoncello), Ensemble Flauti Angelo Bevilacqua (flauti, Chiara Foti e Jennifer Palmerini), Francesco Foti e Michele Perna duo (piano e violino).
    Organizzazione a cura del Comitato Casoli Paese degli Sgraffiti, in collaborazione con la Misericordia di Camaiore e Lido, Code per Curiosi, e CAM ON/ Circuito off.
    Durante tutta la manifestazione verranno esposte delle opere in terracotta e in ceramica realizzate da “Officina Creativa”, una collaborazione nata quest’anno con la Fondazione Sospiro, realtà multiservizi attiva dal 1897 nei territori di Cremona, Brescia e Milano, che si occupa di servizi per persone fragili: anziani, persone con disabilità intellettiva e autismo. Le opere saranno donate al paese di Casoli.
    Per tutta la durata dell’evento il Bar Da Mario e Monica, in via Bicicchi, sarà aperto con una vasta scelta di spuntini e bevande.

Servizio di bus navetta gratuita per tutta la durata della manifestazione, con orario 9:00 – 21:00, ogni 30 minuti, con partenza dalla chiesa di Badia, a Camaiore.

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025, 13:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri