Al via da venerdì 21 novembre la stagione 2025/26 del Teatro dell’Olivo di Camaiore: sette spettacoli per un programma con prosa e danza che accompagnerà il pubblico fino a marzo. Lodo Guenzi, Massimo Dapporto, Fabio Troiano, Tosca D’Aquino, Toni Fornari, Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Sandro Lombardi, la Compagnia Francesca Selva sono solo alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Camaiore e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
IL PROGRAMMA DI PROSA
Inizio spettacoli ore 21:00
Il sipario sulla stagione del Teatro dell’Olivo si alza venerdì 21 novembre (ore 21:00): Massimo Dapporto e Fabio Troiano portano in scena "Pirandello Pulp" di Edoardo Erba, per la regia di Gioele Dix. Una commedia irresistibile, surreale, intelligente che smonta Pirandello, pezzo dopo pezzo. Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti dalla brillante regia di Gioele Dix, divertono e sgretolano ogni certezza con la complicità del pubblico, trasformando un grande classico pirandelliano in un gioco senza regole.
Sabato 6 dicembre (ore 21:00) spazio alla danza con "Amore amaro" della Compagnia Francesca Selva. Amore Amaro racconta la paura della fine che diventa essa stessa già fine; racconta il senso della perdita e dell’incomunicabilità. Un amore che finisce quasi solo per noia, tra ironie grottesche e cinismi spietati. Una storia comune che lascia un sapore amaro ed un senso di sconfitta.
La stagione prosegue venerdì 16 gennaio (ore 21:00): l’appuntamento è con "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo, con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli. Una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Venerdì 6 febbraio (ore 21:00) al Teatro dell’Olivo arrivano Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Colica e Paola Michelini, protagonisti di "A mirror". Uno spettacolo falso e non autorizzato di Sam Holcroft. Regia e traduzione italiana di Giancarlo Nicoletti. Un testo di Sam Holcroft che ha avuto un enorme successo nel West End londinese. Affrontando temi come la libertà di parola, l’autoritarismo e la censura, è un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina. Uno spettacolo di teatro totale, ambiguo e sfuggente, in cui nulla è come sembra e che chiede al pubblico di essere continuamente parte attiva della messinscena.
Venerdì 20 febbraio (ore 21:00) Sandro Lombardi, diretto da Federico Tiezzi, porta in scena "Episud" di Giovanni Testori. A distanza di 30 anni, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi riallestiscono uno dei loro maggiori successi. Edipus narra di un capocomico abbandonato da tutti che, sera dopo sera, è costretto a mettere in scena tutto solo l’Edipo di Sofocle coprendo tutti i ruoli e tutte le funzioni nel progressivo intensificarsi di una tensione al delirio e alla follia.
"Cena con sorpresa" è lo spettacolo con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari e Elisabetta Mirra in programma sabato 14 marzo (ore 21:00). Stefania e Arnaldo durante una cena scoprono che il loro amico Francesco ha una relazione con la loro figlia di venti anni. Tra ironia e leggerezza, Cena con sorpresa indaga come le menti benpensanti reagiscono quando la realtà scompiglia ogni certezza, soprattutto dentro le mura di casa.
Per l’ultimo appuntamento in stagione, venerdì 21 marzo (ore 21:00) Lodo Guenzi è il protagonista di "Toccando il vuoto" di David Greig. La storia vera di Joe Simpson e Simon Yate, due alpinisti che nel 1985 restano vittime di un incidente durante la fase di discesa della scalata delle Ande Peruviane. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Abbonamento a 7 spettacoli
- 1° posti (platea e palchi centrali) intero € 110 ridotto € 90
- 2° posti (palchi laterali e loggione) intero € 70 ridotto € 60
Campagna abbonamenti fino a sabato 11 ottobre. Vendita abbonamenti presso il Teatro dell’Olivo dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Biglietti singoli
- 1° posti (platea e palchi centrali) intero € 22 ridotto € 19
- 2° posti (palchi laterali e loggione) intero € 15 ridotto € 13
- Prezzo biglietto ridotto: € 8 (riservato agli studenti delle Università possessori della Carta Studente della Toscana e Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze)
I biglietti sono acquistabili nei giorni di spettacolo presso il teatro dalle ore 17.30. Prevendita nei punti vendita Box Office Toscana e online Ticketone.it.
Riduzioni over 65 e under 30.
I possessori della carta dello spettatore FTS hanno diritto alla riduzione solamente per i biglietti.
Info
Comune di Camaiore | Ufficio Cultura
via Vittorio Emanuele 181 – Camaiore (LU) | tel. 0584 986356 – 333 – 334 | cultura@comune.camaiore.lu.it
Teatro dell’Olivo
via Vittorio Emanuele 229, 55041 – Camaiore (LU)
comune.camaiore.lu.it
toscanaspettacolo.it