Contenuti in evidenza

Istruzioni per l’inoltro dei procedimenti edilizi in formato digitale

Dettagli della notizia

Istruzioni per l'inoltro dei procedimenti edilizi in formato digitale

In ottemperanza alle disposizioni di cui al comma 4-bis, dell’art. 5, del D.P.R. n. 380/2001, a far data dal 01/02/2020, per tutti i procedimenti edilizi è obbligatorio l’inoltro esclusivamente in formato digitale, tramite PEC.

Sono fatti salvi i procedimenti già attivati in modalità cartacea (per i quali sarà ammessa, ma non obbligatoria, la trasformazione in procedimento telematico).

Si avverte che in caso di presentazione cartacea la pratica verrà resa IRRICEVIBILE salvo conformazione alla presentazione digitale da effettuare entro i termini assegnati dall’Ufficio.

 

Analogamente, per le pratiche in formato digitale prive dei requisiti di presentazione, sottoscrizione e formato sotto indicati, l’Ufficio procederà con una richiesta di conformazione.

La documentazione richiesta dovrà pervenire improrogabilmente nel termine assegnato dal dirigente o dal responsabile del servizio e comunque decorente dal ricevimento della comunicazione, pena l’archiviazione della pratica.

Si avverte che nel caso di archiviazione dovrà essere presentata una nuova pratica e corrisposto nuovamente l’importo base dei diritti di segreteria.

 

Moduli

Per la presentazione delle pratiche, sopra indicate, dovranno esclusivamente essere utilizzati i moduli forniti dalla Regione, ove previsti, o quelli reperibili sul sito del Comune di Camaiore alla pagina Sviluppo economico – Modulistica e servizi online.

Composizione Pratica

​La pratica dovrà essere composta dai seguenti file firmati digitalmente:

modulistica relativa al procedimento scelto, che dovrà essere compilata in ogni sua parte;

modello dichiarazione marca da bollo, se dovuto;

procura digitale comprensiva delle copie dei documenti di identità dei titolari della pratica;

ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria e degli oneri, se dovuti;

elenco della documentazione da denominare “A00 Elenco Elaborati”, composto da una tabella (vedi esempio sottostante) riportante, con numerazione progressiva, i nomi dei files relativi alla documentazione allegata. I nomi dovranno essere nomi riconducibili in modo sintetico al loro contenuto (vedi esempi di nomi sottostanti nella tabella).

Il nome dovrà in ogni caso evitare generici riferimenti e dovrà aiutare alla comprensione del contenuto (esempio evitare nomi quali T01_TAVOLA_2 preferendo piuttosto nomi come T01_STATO_ATTUALE).

I nomi dei file dovranno iniziare per A laddove relativi alla documentazione amministrativa, con R laddove relativi a relazioni, con T laddove relativi ad elaborati grafici e con V laddove relativi ad altri vari ed eventuali allegati.

Esempi di nome del file

A00_Elenco Elaborati

A01_Richiesta PdC

A02_Relazione tecnica asseverata

A03_Soggetti coinvolti

A04_Marca da bollo

A05_Procura

A06_Diritti segreteria

A07_Pagamento Oneri

A….altri documenti

 

R01_Rel tecnica

R02_Doc fotografica

R03_Rel barriere architettoniche

R04_Rel idraulica

R05_Rel geologica

R06_Rel strutturale

R…. altre relazioni

 

T01_Tav planimetria generale

T02_Tav piante stato attuale

T03_Tav prospetti stato attuale

T04_Tav stato attuale

T05_Tavola unica

T06_Tav impianti elettrici

T…. altre tavole

 

V….altri documenti diversi e vari

Invio telematico della documentazione

I documenti dovranno essere inviati esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comune.camaiore@cert.legalmail.it

Non è consentita la trasmissione di file compattati o zippati. Qualora il numero, e/o la dimensione dei files, non rendano possibile la presentazione tramite un’unica pec, sarà possibile l’inoltro mediante più pec facendone debita menzione nell’oggetto della pec stessa.

L’avvenuta consegna della documentazione trasmessa è confermata dalla “Ricevuta di Consegna” rilasciata automaticamente dal Gestore di posta certificata (non basta aver ricevuto la sola “Ricevuta di Accettazione” per poter legittimamente considerare pervenuta la comunicazione).

L’oggetto dell’invio della PEC, dovrà obbligatoriamente contenere:

tipologia del procedimento (SCIA, CILA, …. ) e nominativi dei titolari della pratica (es: PDC per ampliamento fabbricato residenziale – MARIO ROSSI; SCIA per ristrutturazione fabbricato ad uso magazzino – FILIPPO NERI)

se l’inoltro riguarda integrazioni ad una pratica già presentata occorre indicare, nell’oggetto della PEC, il numero di pratica a cui l’integrazione fa riferimento (ovvero quel numero identificativo della pratica che viene fornito dall’ufficio nella corrispondenza relativa es: E/2020/540).

Specifiche tecniche di presentazione degli elaborati in forma digitale

Per una efficace applicazione della modalità telematica di invio delle pratiche edilizie e per consentire la piena lettura e comprensione degli elaborati tecnici, sono definite le seguenti specifiche tecniche.

Specifiche tecniche

Formato file: .pdf firmato digitalmente (tutti gli elaborati) in .p7m

Nome del file: libero, ma da codificare come spiegato sopra al punto 2.5.

Nel caso siano prodotti elaborati integrativi e/o sostitutivi, la trasmissione dovrà essere completata allegando obbligatoriamente anche un nuovo “A00 Elenco Elaborati” integrativo, nel quale andranno elencati gli elaborati sostituiti e/o integrati;

Tutti gli elaborati tecnici dovranno essere corredati di apposito frontespizio riportante almeno:

descrizione della tavola, come riportato nell’elenco della documentazione tecnica, vedi punto 2.5

data redazione

Sottoscrizione della documentazione

Perché possa essere valida, la documentazione, ai fini della formazione del titolo edilizio e/o dei controlli dovuti, dovrà essere provvista di valida firma digitale del professionista incaricato che ha redatto il documento e che ha ricevuto la procura dai soggetti titolari.

Ad esempio: la Relazione Geologica dovrà essere firmata solo dal geologo, qualora quest’ultimo sia in possesso di procura dai soggetti titolari; nel caso invece la procura sia stata rilasciata esclusivamente al tecnico progettista, la Relazione Geologica dovrà essere firmata digitalmente anche da quest’ultimo. La scansione di firma autografa applicata su file non costituisce una valida sottoscrizione.

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri