Competenze
Cos’è la Protezione Civile?
E’ difficile indicare cosa si intenda per Protezione Civile se non ci si riallaccia all’evoluzione che nel tempo ha avuto tale concetto nella coscienza sociale del paese. Come spinta emotiva trova radici lontane nelle popolazioni contraddistinte da un profondo senso civico, rappresenta la manifestazione evidente dei sentimenti di solidarietà, collaborazione e spirito di organizzazione di un gruppo sociale.
La storia racconta di organizzazioni solidaristiche tese a portare il proprio aiuto in occasione di gravi emergenze già con gli ordini religiosi medievali e con le strutture laiche. La nostra terra dal lontano 1200 è sempre stata luogo fertile per tali associazioni, mentre i Vigili del Fuoco da secoli operando nelle vallate alpine.
D’altronde un territorio come il nostro, che da anni è scosso periodicamente da calamità naturali che provocano danni, talvolta ingenti, con gravissime ripercussioni sulla vita economica e sociale, non poteva non vedere istituito il servizio di Protezione Civile.
Fino a qualche anno fa il concetto di Protezione Civile era inteso prevalentemente quali attività di soccorso, successiva all’evento calamitoso. Ma dopo gli eventi del Friuli, e più concretamente dopo il terremoto dell’Irpinia, si è iniziato a rivedere tale concetto, ampliandolo notevolmente . Da un lato si sono sviluppate le attività di previsione e prevenzione e dall’altro si è organizzata nel modo migliore la struttura d’intervento.
Cosa si intende per previsione e prevenzione?
La previsione consiste nelle attività dirette allo studio ed alla determinazione della cause dei fenomeni calamitosi, all’identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai medesimi rischi; mentre per la prevenzione si intende l’attività volta ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi.
E’ a questo punto che la componente scientifica fa il suo ingresso nel mondo della Protezione Civile, acquisendo un ruolo determinante.
Nella fase dell’emergenza si va affermando lo strumento della pianificazione, che, sulla base degli scenari individuati con l’attività di previsione-prevenzione, permette agli esperti del settore di realizzare non solo dei modelli di intervento operativo, ma di determinare le risorse da utilizzare nell’emergenza.
L’evoluzione del concetto di protezione civile cui oggi stiamo assistendo non si arresta e segue di pari passo l’evolversi della coscienza civile.
Con la Legge 24/02/1992, n° 225, è stato istituito il “Servizio Nazionale della Protezione Civile” che ha, come recita l’art. 1 il compito di “tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventuali calamità”.
In sostanza, la struttura comunale si colloca nell’indirizzo istituzionale, previsto dall’apposita legge, e va a ramificarsi su tutto il territorio comunale attraverso tutte le realtà locali presenti: Servizi Comunali, VV.FF., Volontariato, Istituzioni Laiche e Religiose, Forze di Polizia, Cittadini, Associazioni.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Dal Lunedi al Giovedi dalle ore 9:30 alle 12:00
Venerdi dalle 9:00 alle 13:00
Preferibilmente su appuntamento telefonando ai numeri